lunedì 20 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

SERRAO SUL RINNOVO DEL CCNL DEI DIPENDENTI DI AGENZIA: «CON LE OO.SS. UN CONFRONTO DURO, MA LEALE. E ALLA FINE LA STRADA E’ STATA QUELLA GIUSTA»

Il componente di giunta di Anapa Rete ImpresAgenzia, con delega al Ccnl dei dipendenti, ritorna sull’accordo siglato lo scorso 15 gennaio con i rappresentanti di Fisac Cgil, First Cisl, Uilca Uil e Fna. E dice: «Fatto un passo in avanti, ma c’è ancora da lavorare per accompagnare  il cambiamento che già sta interessando e che continuerà a investire la nostra categoria».

 

La trattativa è stata lunga, circa 15 mesi, ma alla fine Anapa Rete ImpresAgenzia e le OO.SS. Fisac Cgil, First Cisl, Uilca Uil e Fna hanno trovato l’intesa per il rinnovo del Ccnl dei dipendenti di agenzia in gestione libera. La firma è arrivata lo scorso 15 gennaio.

Federico Serrao (nella foto), componente di giunta di Anapa Rete ImpresAgenzia con delega al Ccnl dipendenti di agenzia, ha voluto sottolineare alcuni aspetti riguardanti l’evoluzione della trattativa, che si è svolta nell’arco di 18 incontri ufficiali con le organizzazioni sindacali di riferimento.

«Indubbiamente non è stato facile coniugare le esigenze del modello Agenzia 2.0, con il rispetto di quello che noi consideriamo un asset strategico delle agenzie, ossia il personale dipendente, le nostre impiegate», ha affermato in una nota, «ma ancora una volta, la nostra associazione ha scelto responsabilmente di proseguire sulla strada, meno comoda del dialogo con gli interlocutori interessati e storici dei nostri dipendenti, e non con minori e differenti organizzazioni sindacali. In virtù di questo, abbiamo avuto un duro, ma leale confronto con le OO.SS., per iniziare un percorso di ammodernamento del Ccnl, introducendo temi come la flessibilità oraria e il welfare, per contribuire a far uscire le agenzie dal pantano degli ultimi anni e consentire ai dipendenti un migliore balance work-life».

Serrao si è poi soffermato sulla valorizzazione dell’E.N.B.Ass., l’ente bilaterale: «È stato un obiettivo fortemente perseguito e credo raggiunto, visto che al rimborso per i datori di lavoro delle assenze per malattia dei propri dipendenti, si è aggiunto quello per la visita oculistica biennale obbligatoria, oltre alla garanzia per un periodo sperimentale di 2 anni di nuove coperture welfare per i nostri dipendenti. Tutto questo senza incidere sul contributo datoriale, che si attesta mediamente a 5 euro al mese per ogni impiegato. Ci siamo mossi coniugando da un lato la protezione per gli agenti, dall’altro la fidelizzazione dei nostri dipendenti».

Secondo i numeri di Anapa, per quanto riguarda l’E.N.B.Ass. si è passati «da 1.308 agenzie aderenti nel 2013 in presenza del contratto Sna a 2.563 agenzie aderenti nel 2016 in presenza del Ccnl Anapa». Serrao: «Siamo fermamente convinti che le innovazioni apportate con questo contratto, costituiscono un avanzamento delle relazioni tra le parti, ma che molta strada occorrerà ancora compiere, per accompagnare  il cambiamento che già sta interessando e che continuerà a investire la nostra categoria».

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA