Il Sindacato nazionale agenti ha deciso di assumere direttamente (e gratuitamente) la gestione del servizio, per conto degli agenti che rilasceranno l’apposita delega.
Proteggere le persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o dell’Unione europea che ledono l’interesse pubblico o l’integrità della pubblica amministrazione o dell’ente privato, di cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato. Il proposito è contenuto nel D.Lgs 10 marzo 2023, n. 24, in recepimento della Direttiva UE 2019/1937.
Fra le imprese obbligate a dotarsi di adeguati sistemi per la segnalazione in forma riservata delle violazioni (whistleblowing), ha ricordato il Sindacato nazionale agenti in una nota, vi sono le agenzie di assicurazione, «indipendentemente dal numero degli addetti, in quanto appartenenti all’ambito finanziario, che è considerato un “settore sensibile”».
Lo Sna ha precisato che «in attesa dell’emanazione di una specifica regolamentazione da parte dell’Ivass, tutti gli agenti devono dunque adempiere all’obbligo previsto dal D.Lgs in questione».
Per questa ragione, «allo scopo di alleggerire le incombenze per i propri iscritti», l’esecutivo nazionale dello Sna ha deciso di «assumere direttamente la gestione del servizio, per conto degli agenti che rilasceranno l’apposita delega al Sindacato nazionale agenti», i quali dovranno utilizzare i supporti messi a disposizione gratuitamente dal sindacato.
Basterà, ha fatto sapere lo Sna, richiedere a whistleblowing.segnalazioni@snaservice.it il modulo di delega e il testo della Policy che illustra le procedure a norma di legge, che, una volta sottoscritti, dovranno essere compilati e notificati via Pec a Sna (sna@pec.snaservice.it) o a Fesica (fesica@italia-pec.it).
Lo Sna ha informato che «con l’affissione in agenzia della procedura di Policy terminano gli adempimenti per gli agenti, i quali avranno così a disposizione della propria organizzazione, con accesso dal sito internet snaservice.it, il sistema per eventuali segnalazioni riservate a norma di legge». (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA