lunedì 13 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

SARA LANCIA UNA SERIE DI INIZIATIVE NEI CONFRONTI DEI PROPRI ASSICURATI DEI COMUNI TERREMOTATI

Sconti sulla polizza Rc auto, proroga dei termini di pagamento dei premi, sospensione dell’attività di recupero dei crediti. Sono alcune delle misure adottate dalla compagnia dell’Aci.
 

SARA ASSICURAZIONI sedeSara Assicurazioni (nella foto, la sede) si mobilita per sostenere i propri assicurati dei comuni colpiti dal terremoto della scorsa settimana. La compagnia assicuratrice ufficiale dell’Automobile Club d’Italia ha infatti deciso di concedere loro 70 giorni di Rc auto gratuita attraverso uno sconto del 20% sui rinnovi della polizza RuotaLibera. L’agevolazione, spiega la compagnia, viene riconosciuta per tutti i tipi di veicolo e verrà applicata anche ai nuovi assicurati nelle stesse zone. La misura, dunque, riguarda le polizze in atto e quelle nuove che potranno essere  stipulate nel periodo 24 agosto – 31 dicembre 2016.

Sara Assicurazioni ha anche prorogato dagli attuali 15 a 60 giorni il termine di pagamento dei premi per tutti i contratti, sia auto, sia rami elementari, che scadono fra il 24 agosto e il prossimo 31 dicembre. Allo stesso modo,  Sara Vita ha deciso di prorogare a 60 giorni dalla scadenza il termine di pagamento dei premi previsto dalle condizioni contrattuali, per tutti i contratti copertura rischio vita, che hanno titoli in pagamento tra il 24 agosto e il 31 dicembre 2016.

Sara Assicurazioni ha sospeso l’attività di recupero dei crediti e delle franchigie e non verrà svolta azione di ulteriore recupero fino al 31 dicembre di quest’anno, per tutti i contratti per i quali è stata inviata lettera di sollecito per il pagamento del premio, relativa ad assicurati residenti nei comuni interessati dal sisma. Infine, per quanto concerne i sinistri, la compagnia ha comunicato che qualsiasi prescrizione o decadenza, sia contrattuale, sia di legge, maturata successivamente al sisma, e fino al 31 dicembre 2016, non verrà eccepita nella trattazione delle pratiche.

Tutti i provvedimenti riguardano i contratti il cui contraente o proprietario risiede nei comuni delle province contenuti nell’elenco stabilito dal Governo, ma  ancora in via  definizione. In particolare le province di Rieti (con riferimento ai comuni di Amatrice e Accumoli), Ascoli Piceno (Arquata del Tronto, Acquasanta Terme, Montegallo, Montemonaco), Perugia (Norcia, Preci, Cascia, Monteleone di Spoleto), Fermo (Montefortino), L’Aquila (Montereale, Capitignano, Campotosto) e Teramo (Valle Castellana, Rocca Santa Maria).

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA