Si tratta di una iniziativa, lanciata da LVenture e LuissEnlabs, che mira ad applicare l’intelligenza artificiale in diversi ambiti, anche in quello dell’insurtech. Ecco come partecipare.
Si chiama AI WorkLab ed è il programma di incubazione dedicato all’intelligenza artificiale lanciato da LVenture Group (holding di partecipazioni quotata all’Mta di Borsa Italiana che ha creato l’acceleratore di startup Luiss Enlabs attraverso una joint venture con l’Università Luiss), in partnership con Bnl Gruppo Bnp Paribas, Sara Assicurazioni, Cerved Group e Payback.
Fa parte delle iniziative di open innovation (in tutto 15 progetti, di cui 8 hanno raccolto oltre un milione di euro di investimenti in meno di 6 mesi al 31 agosto scorso) di LVenture Group e Luiss Enlabs.
Il mercato legato all’intelligenza artificiale, secondo alcune stime, raggiungerà un valore di oltre 59,8 miliardi di dollari nel 2025; «per le aziende», si legge in una nota congiunta di LVenture e Luiss Enlabs «offre grandissime opportunità per la creazione di valore e allo stesso tempo, in uno scenario competitivo, presenta grandi sfide. Partecipare a un programma come AI WorkLab, studiando questo settore e lavorando operativamente per applicare l’AI in diversi ambiti, è dunque una occasione da non perdere per chi vuole rimanere al passo con i tempi».
Il programma sarà dedicato in particolare a startup che utilizzino l’intelligenza artificiale per sviluppare soluzioni nei settori dell’insurtech, document & data management, customer behaviour e cybersecurity.
La call per partecipare al programma è aperta a startup e talenti individuali fino al 30 novembre 2017. I 10 team selezionati riceveranno 2.500 euro (equity free) e a gennaio inizieranno un percorso di 3 mesi volto a dar vita alle idee imprenditoriali e a testarle sul mercato, con il supporto degli esperti di Luiss Enlabs e delle aziende partner.
Per avere maggiori informazioni sul programma e sulla call sono stati organizzati un evento di lancio, che si terrà il 25 settembre a Roma, presso la sede di Luiss Enlabs, e altri incontri che si terranno a ottobre e novembre a Roma, Torino, Pisa, Trento e Napoli, durante i quali sarà possibile presentare le proprie idee e ricevere feedback. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA