martedì 09 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

SARA ASSICURAZIONI ADEGUA I SISTEMI INFORMATIVI

Le iniziative intraprese in particolare nel corso del 2015 sono state finalizzate a rendere «sempre più stabili, affidabili e performanti i servizi applicativi core business con l’intento di migliorare i livelli di servizio» offerti alla rete agenziale, alla rete liquidativa e agli utenti direzionali.

 

SARAProseguono le attività di consolidamento, razionalizzazione e aggiornamento dei sistemi distribuiti, di rafforzamento della sicurezza informatica e di ottimizzazione della rete trasmissione dati del Gruppo Sara. Le iniziative intraprese in particolare nel corso del 2015 sono state finalizzate a rendere «sempre più stabili, affidabili e performanti i servizi applicativi core business con l’intento di migliorare i livelli di servizio» offerti alla rete agenziale, alla rete liquidativa e agli utenti direzionali.

Dopo aver avviato e poi concluso il progetto di migrazione del sistema gestionale premi (StarNet) dell’allora controllata Ala Assicurazioni sul sistema gestionale premi SaraPower della capogruppo, sul sistema gestionale di agenzia Sara Power sono state introdotte ulteriori funzionalità applicative tra cui la nuova modalità di gestione delle forzature dei dati del veicolo, la verifica tariffaria e la multicanalità delle comunicazioni verso i clienti.

In base alle specifiche dell’Agenzia delle Entrate è stata poi implementata una nuova gestione dei codici fiscali dei clienti. Nell’ambito della dematerializzazione è stato pubblicato on-line l’attestato di rischio e realizzato l’invio immediato delle coperture. E’ stata completata inoltre la fase pilota per il rilascio in agenzia della Fea (Firma Elettronica Avanzata) che consente ai clienti che prestano il proprio consenso di firmare su una apposita tavoletta elettronica (Pad) e, di conseguenza, di acquisire direttamente in formato elettronico tutti i documenti contrattuali.

Per quanto riguarda il piano di attività previste nel progetto Solvency II è stata rilasciata la parte Pillar III relativa alla produzione dei Quantivative Reporting Templates (Qrt) ed è stato inoltre completato il progetto riguardante il nuovo sistema di tesoreria Piteco integrato con Sap, relativamente alle richieste di pagamento e alle relative autorizzazioni.

Per quanto concerne il comparto vita sono state realizzate le attività richieste per la compliance alle normative di legge relative all’anagrafe tributaria (sviluppi finalizzati alla semplificazione fiscale e controllo sui codici fiscali), all’antiriciclaggio e antiterrorismo (in ottemperanza a quanto disposto dal Regolamento Ivass n.5 del 21 luglio 2014), a Solvency (aggiornamenti successivi dei protocolli Alef “consistenze passivi vita” e nuovo protocollo per la gestione della “riassicurazione”), alla Covip (aggiornamenti successivi per la segnalazione statistiche e vigilanza dei Fondi Pensione e Pip) e alla Fiscalità dlg. 190 (impatto su polizze previdenziali e liquidazioni per sinistro dei prodotti individuali). (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA