martedì 14 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

SAOLINI: «COSI’ GLI AGENTI POSSONO SCAMBIARSI LE POLIZZE»

L’amministratore delegato di One Broker Italia spiega come funziona la piattaforma Wheatstone – Easy Quote, aperta ai soli agenti generali. Obiettivo? Favorire l’intermediario nella ricerca di prodotti assicurativi che non ha in catalogo e allo stesso tempo proporre i propri.

 

Antonio SaoliniUna piattaforma informatica aperta agli agenti generali attraverso la quale scambiare le polizze non solo legate al settore auto, ma anche ad altri rischi. Magari quelli che le rispettive mandanti rifiutano di coprire. L’iniziativa è di One Broker Italia, società di brokeraggio con sede a Roma, guidata dall’amministratore delegato Antonio Saolini (nella foto)tuttointermediari.it ha approfondito l’argomento, che si inquadra nell’ottica della collaborazione fra intermediari. Ed ecco come ha risposto Saolini.

Domanda. One Broker Italia ha lanciato, lo scorso luglio, una piattaforma on line per la comparazione dei rami motor. Perché nasce questa iniziativa e a chi è dedicata?

Risposta. La piattaforma si chiama Wheatstone – Easy Quote, è indirizzata ai soli agenti generali di tutte le compagnie e l’obiettivo è quello di consentire loro di scambiarsi la documentazione e le informazioni relative alle polizze, anche quelle che riguardano rischi non coperti dalle mandanti, e di agevolare il rapporto di collaborazione fra intermediari. La piattaforma consente non solo di comparare le varie offerte, ma anche di acquistare e vendere polizze auto, autocarro e motociclo attraverso un ventaglio di circa 30 compagnie tradizionali. L’agente generale che vi aderisce, quindi, potrà diventare anche fornitore dei suoi prodotti Rc auto (e non solo) sul suo territorio e più in generale in tutta Italia. La collaborazione, infatti, oltre a interessare la Rc auto verte anche sullo scambio di prodotti ramo danni, fideiussioni e altro. La piattaforma, inoltre, permette di accedere anche al mercato dei Lloyd’s.

D. Come funziona, operativamente, questa piattaforma?

R. Supponiamo che l’agente della compagnia X, aderente alla piattaforma, sia alla ricerca di una quotazione di un rischio e a seguito della richiesta di preventivo trovi come prima soluzione il prodotto della compagnia Y. A questo punto il richiedente riceve la conferma del prezzo (che comprende la commissione spettante a One Broker Italia) e invia i dati dell’assicurato (libretto, attestato e patente nel caso di una polizza Rc auto). L’acquisto e il relativo pagamento della copertura avvengono attraverso un Pos che One Broker Italia consegna gratuitamente agli iscritti in fase di adesione alla piattaforma. Una volta visualizzato il pagamento si autorizza l’agente della compagnia Y a stampare il contratto e a inviarlo all’agente che ha richiesto la quotazione. Entro 5 giorni, quest’ultimo riceverà presso la sua agenzia il cartaceo originale della polizza.

D. Quanti agenti generali hanno aderito, a oggi, a questa iniziativa?

R. Attualmente aderiscono circa 150 agenti. È nostra intenzione ampliare il numero e arrivare a un migliaio di intermediari nel più breve tempo possibile. Più sono gli agenti che aderiscono alla piattaforma, più questa è completa e rispondente alle esigenze di copertura degli intermediari. E più si riducono i tempi di risposta nel momento in cui si inserisce una richiesta di quotazione.

D. La piattaforma è accessibile a qualunque agente generale o sono previste delle limitazioni?

R. La piattaforma è aperta a chiunque operi sul territorio nazionale. Ovviamente è indirizzata a chi è fortemente motivato a sviluppare il proprio portafoglio attraverso un rapporto sinergico con la nostra società, titolare della piattaforma.

D. Quindi anche One Broker Italia si inserisce nella proposizione e vendita dei prodotti?

R. Certo. In questo momento, per esempio, stiamo proponendo un prodotto assicurativo che copre tutte le spese dentarie.

L'home page del sito di One Broker ItaliaD. Questa iniziativa rappresenta una opportunità anche per chi opera nel Sud Italia e incontra difficoltà ad acquisire mandati?

R. Esattamente. Sono diversi gli agenti che hanno aderito alla piattaforma e che operano per esempio in Sicilia, Calabria e nel napoletano. In questo modo non solo trovano ampie disponibilità di prodotti, ma hanno la possibilità di piazzare anche le loro polizze.

D. Quali sono le compagnie maggiormente rappresentate?

R. Ci sono tutte le compagnie tradizionali: da Axa a Groupama, da UnipolSai ad Allianz.

D. Quanto costa aderire alla piattaforma?

R. Per poter lavorare all’interno di questo strumento e per utilizzare il relativo preventivatore il costo mensile è di circa 60 euro. Attualmente abbiamo lanciato una promozione: chi aderisce entro il prossimo 30 novembre ha un mese gratis.

D. State ricercando possibili partnership per incrementare il numero degli iscritti?

R. Siamo in trattativa con alcuni gruppi aziendali agenti di primarie compagnie italiane. I gruppi, in particolare, con questa piattaforma possono supportare quegli iscritti che per un motivo o per un altro non riescono a lavorare.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA