venerdì 24 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

SANZIONI PER SETTE COMPAGNIE

I provvedimenti dell’Ivass relativi al bollettino dello scorso mese di settembre.  

Sono state sette, in tutto, le compagnie assicurative sanzionate nel bollettino dell’Ivass di settembre scorso. Dopo la multa di 150.000 euro inflitta alla rappresentanza generale per l’Italia di Credit Suisse Life & Pensions Ag, la seconda impresa sanzionata (in termini di maggiori importi) è stata Credit Suisse (Italy), in qualità di outsourcer per la rappresentanza generale di Credit Suisse Life & Pensions AG per una parte delle attività della funzione antiriciclaggio: 30.000 euro di ammenda per «mancata disciplina dell’attività di spontanea comunicazione alla rappresentanza generale di Credit Suisse Life & Pensions AG di aggiornamenti sui clienti comuni, in merito al profilo di rischio inizialmente attribuito, alle sue successive revisioni periodiche (annuale, triennale o quadriennale), alle informazioni e alla connessa trasmissione di documenti integrativi eventualmente acquisiti in tali occasioni, nonché a eventuali segnalazioni di operazioni sospette inoltrate alla Uif (Unità di informazione finanziaria, ndr)».

La terza compagnia multata è stata Amissima Assicurazioni: 14.666,67 euro per tardiva trasmissione alla banca dati Sita-Atrc di 1.309 attestati di rischio nel periodo dal 1° gennaio al 30 giugno 2020 su 204.024 attestati trasmessi complessivamente nello stesso periodo.

Le altre compagnie sanzionate (per tutte l’importo è di 11.000 euro) sono stete Crédit Agricole Assicurazioni, Assicuratrice Val Piave, Assicuratrice Milanese e la rappresentanza generale italiana di Aioi Nissay Dowa Insurance Company of Europe SE. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA