sabato 18 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

SANZIONI DISCIPLINARI: IVASS PIU’ TENERA VERSO GLI AGENTI

Nel 2013 aumentano i casi di archiviazione e di richiamo, mentre diminuiscono i procedimenti che portano alla radiazione. In netto calo i procedimenti nei confronti dei broker. Ecco i dati salienti contenuti nella relazione 2013 dell’organo di vigilanza.

Nel corso del 2013, il Collegio di garanzia dell’Ivass, che ha il compito di valutare le risultanze istruttorie, esaminare le memorie difensive degli intermediari, disporre la loro audizione e proporre l’adozione di una sanzione disciplinare o l’archiviazione, ha avviato in tutto 400 procedimenti.

Le segnalazioni di possibili illeciti disciplinari commessi da intermediari assicurativi, secondo quanto si legge nella relazione 2013, sono stati 512 (contro i 476 del 2012).

Il Collegio di garanzia ha tenuto complessivamente 60 adunanze. Sulla base delle proposte delle due sezioni del Collegio sono stati adottati 298 provvedimenti disciplinari (349 del 2012), i cui esiti sono riportati nella tabella sotto.

In particolare, con riferimento agli iscritti alla sezione A) ed E) del Rui, il Collegio di garanzia si è pronunciato in 262 casi (292 nel 2012, 245 nel 2011) di cui 121 hanno riguardato gli iscritti in A) e 141 in E).

tabella sanzioni disciplinariAGENTI – Dei 121 casi esaminati, solo in 16 circostanze si è proceduto all’archiviazione, mentre in 39 occasioni la sanzione adottata ha portato alla radiazione. In 33 circostanze, invece, si è arrivati alla censura e al richiamo.

Nel 2012, i casi trattati erano stati 110 (8 archiviazione, 18 richiamo, 39 censura, 45 radiazione). Si può affermare, quindi, che nel caso degli agenti la mano dell’Ivass è stata meno pesante, visto che sono aumentati i casi di archiviazione e di richiamo.

ISCRITTI IN SEZIONE E) – Nel 2013, il Collegio di garanzia si è occupato di 141 procedimenti, giungendo in 43 circostanze al richiamo, in 40 alla radiazione e in 29 alla censura e all’archiviazione.

Nel 2012, i casi trattati erano stati molto di più: 182 (61 censura, 49 radiazione, 39 archiviazione, 33 richiamo). Per il secondo anno consecutivo, la maggior parte dei provvedimenti disciplinari ha riguardato gli iscritti in sezione E) del Rui, rispetto agli agenti.

BROKER – Lo scorso anno, i procedimenti relativi ai broker sono stati appena 28 (contro i 49 del 2012). Di questi, 12 si sono conclusi con un richiamo, 9 con la radiazione, 4 con la censura e 3 con l’archiviazione. Nel 2012, 32 casi su 49 si erano conclusi con la censura e la radiazione (16 e 16).

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA