Le ordinanze raggiungono la sanzione massima di 3.000 euro. Svariati i motivi delle multe.
Mano leggera dell’Ivass nei confronti dei broker. I provvedimenti sanzionatori contenuti nell’ultimo bollettino di luglio pubblicato a fine agosto dall’organo di vigilanza riportano multe comprese tra 2.000 e 3.000 euro (due ordinanze nei confronti dello stesso destinatario hanno portato il totale a 5.000 euro). Multe inferiori rispetto al bollettino di giugno, che riportava sanzioni pari anche a 10.000 e 15.000 euro.
L’articolo fa riferimento a società di brokeraggio e broker individuali che attualmente risultano iscritti alla sezione B del Rui, e quindi intermediari tuttora all’opera.
Ecco le violazioni: mancata comunicazione all’Ivass, nei termini previsti, della cessazione di un rapporto di collaborazione/nomina di un soggetto a responsabile dell’attività di intermediazione (articolo 109, comma 6, del Codice delle Assicurazioni), iscrizione alle varie sezioni del Rui in base all’attività di intermediazione svolta (articolo 109, comma 2, del Codice delle Assicurazioni), iscrizione al Rui di dipendenti, collaboratori, produttori o altri incaricati addetti all’intermediazione, eventuale comunicazione all’impresa (articolo 109, comma 4, del Codice delle Assicurazioni), mancato rispetto dell’obbligo di separazione patrimoniale (artt. 117 del Codice delle assicurazioni e 54 del regolamento Isvap 5/2006), mancato rispetto delle regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati (artt. 183 del Codice delle assicurazioni e 47 del regolamento Isvap 5/2006).
SOCIETA’ DI BROKERAGGIO – Mancata comunicazione all’Ivass, nei termini previsti, delle variazioni relative agli organi sociali. È questa la violazione per la quale la società Assidoge srl (rappresentante legale Michele Ciulli), con sede legale in via Castellantico a Mirano (Venezia) è stata multata di 2.000 euro.
Alla società Wholesale Insurance Brokers srl, con sede a Milano, è stata comminata una sanzione pari a 3.000 euro (l’ordinanza è stata recapitata al legale rappresentante pro tempore, Guido Volla, presso la residenza di Como) per aver esercitato l’attività di intermediazione assicurativa (per conto di Alpha Insurance As) in assenza della necessaria iscrizione nella sezione A del Rui.
Due ordinanze (totale 5.000 euro) diverse hanno colpito la società Promobroker srl (rappresentante legale Rosario Orlando), che ha sede in via Vespucci a Napoli. La prima ordinanza (multa di 2.000 euro) è per non aver comunicato all’Ivass nei termini previsti la nomina del rappresentante legale della società, mentre la seconda riguarda il mancato rispetto dell’obbligo di separazione patrimoniale (3.000 euro).
SINGOLI BROKER – L’intermediario broker Gabriella Dorato, in qualità di socio della cessata Roma S. Giovanni snc di Dorato Pasquale e Gabriella (ordinanza recapitata presso la residenza di Roma e domicilio eletto presso lo Studio Prad di Fano, Pesaro) è stato colpito da una sanzione pari a 3.000 euro per mancato rispetto delle regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati.
Infine, l’Ivass ha sanzionato con 3.000 euro il broker Calogero Alberto Noto (ordinanza notificata presso la residenza di Locate Varesino, in provincia di Como). Motivo? La mancata comunicazione all’istituto di vigilanza, nei termini previsti, della cessazione di rapporti di collaborazione. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA