sabato 18 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

SANZIONI AI BROKER: I PROVVEDIMENTI DELL’IVASS DA LUGLIO SCORSO A OGGI

L’istituto di vigilanza ha inflitto 9 sanzioni nei confronti di 6 persone fisiche e 3 giuridiche.  

Negli ultimi bollettini dell’Ivass (da luglio scorso a oggi) sono stati riportati 9 provvedimenti sanzionatori nei confronti di iscritti nella sezione B del Rui.

In particolare, nel bollettino di luglio scorso figurano sanzioni inflitte a Pietro Brogna, a Mario Claudio Valguarnera  e alla società Etisicura srl (con sede legale in corso Croce a Torino), di cui Brogna è amministratore delegato e Valguarnera responsabile dell’attività di intermediazione (per tutti e tre “richiamo”, disposto per “fatti di lieve manchevolezza”, per mancato rispetto delle regole di comportamento) e a Tullio Rota, che allora era iscritto nella sezione E del Rui (“censura”, misura disposta per fatti “di particolare gravità”, per mancato rispetto delle regole di comportamento, delle norme in materia di valutazione delle richieste ed esigenze della clientela e delle regole di informativa precontrattuale).

Il bollettino dello scorso mese di agosto riporta due provvedimenti, all’indirizzo di Enzo Princiotta e della società Unimedias srl (con sede legale in viale Piave a Reggio Emilia), di cui Princiotta è responsabile dell’attività di distribuzione (per entrambi “censura”, per non aver rispettato le regole di comportamento).

Nel bollettino di settembre 2024 figurano ancora due provvedimenti sanzionatori. I destinatari sono Gianluigi Casoli e la società Oll3 L’Assicurazione srl (con sede legale in via delle Fonti di Mezzana a Prato), di cui Casoli era rappresentante legale e responsabile dell’attività di distribuzione (per entrambi “censura”, per mancato rispetto delle regole di comportamento).

Infine il bollettino di dicembre scorso. Un solo provvedimento, nei confronti di Fabio Giacalone, in qualità, all’epoca dei fatti, di responsabile dell’attività di distribuzione della società Talento Italiana srl (“censura” per il ricorso, nell’esercizio dell’attività di intermediazione, all’opera di collaboratori in assenza dell’iscrizione al Rui e per il mancato rispetto dell’obbligo di separazione patrimoniale. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA