lunedì 20 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

SACE E CERVED INSIEME PER IL RECUPERO CREDITI INSOLUTI DELLE IMPRESE

Le due società mettono a fattor comune le rispettive expertise.
 

AZIENDA internoDa una parte i servizi di recupero crediti all’estero sviluppati da Sace (gruppo Cassa depositi e prestiti); dall’altra quelli di recupero credito sul territorio nazionale sviluppati da Cerved Credit Management. Sace e Cerved uniscono le forze a beneficio dei rispettivi clienti e siglano un accordo di collaborazione.

Le due società hanno anche elaborato una analisi congiunta da cui è emerso che, per le imprese italiane, «i rischi di mancato pagamento e di insoluto sono forti soprattutto nei mercati emergenti extraeuropei, terreno a elevato potenziale per diversi comparti industriali: dalla meccanica strumentale (che da sola rappresenta il 21% dell’export nazionale) ad altri comparti intermedi come la chimica e la gomma & plastica, che concentrano la maggior parte del proprio export in mercati altamente complessi quali Cina, Russia, Turchia, Brasile e Algeria».

L’analisi ha anche evidenziato come i settori food, fashion e furniture presentino «un elevato rischio sul mercato domestico, con un’alta presenza di società a rischio default, ma un basso rischio derivante dall’export anche in virtù di una buona profilazione dei mercati di riferimento, che comprendono aree relativamente consolidate. Lo stesso vale per il comparto dei materiali da costruzione che, particolarmente colpito in Italia, trova le migliori opportunità all’estero».

I settori della produzione di apparati elettronici e di articoli di gioielleria risultano «ben posizionati sia sul mercato domestico che all’estero. Viceversa, il settore della raffinazione presenta una situazione di criticità su entrambi i versanti, dato evidentemente influenzato dalle vicende geopolitiche che riguardano i principali Paesi estrattori di petrolio e dalla volatilità del prezzo delle commodity». (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA