sabato 18 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

ROLAND ITALIA: TUTTO PRONTO PER I WORKSHOP PRIMAVERILI 2023

La compagnia specializzata nella tutela legale ha organizzato quattro eventi formativi per gli intermediari assicurativi a Bologna, Verona, Torino e Napoli.  

 

Fra poco più di una settimana partono i workshop primaverili 2023 organizzati da Roland Italia, filiale della compagnia internazionale (con sede principale a Colonia, in Germania) specializzata nella tutela legale. Si tratta di eventi di approfondimento (quattro in tutto le tappe) di alcuni temi assicurativi – giuridici e di formazione rivolti agli intermediari assicurativi.

Gli incontri (che avranno inizio alle ore 14 e termineranno alle ore 18) sono in programma a Bologna (NH Bologna De La Gare, piazza XX settembre 2) il prossimo 14 marzo, a Verona (Crowne Plaza Verona Fiera, via Belgio 16) il prossimo 15 marzo, a Torino (Starhotels Majestic, corso Vittorio Emanuele II 54) il prossimo 20 marzo e a Napoli (Hotel Royal Continental, via Partenope 38/44) il prossimo 23 marzo.

I temi trattati saranno questi: I principali reati fiscali penali in capo alle figure apicali per le aziende. Quali rischi per imprese e manager? Prima parte  – la seconda parte verrà trattata nei workshop autunnali – (la relatrice sarà Maria Bruccoleri, tributarista a Palermo e Milano); Gdpr: effetti e conseguenze sulle aziende a quasi 5 anni dalla sua introduzione (Mario Dusi del foro di Milano e Monaco di Baviera); Lavorare con l’estero e all’estero, missioni e distaccamenti: rischi penali, civili e responsabilità Inail (Mario Dusi del foro di Milano e Monaco di Baviera); Casi pratici sui rischi penali e civili (Fabio Liviero, responsabile dell’ufficio sinistri di Roland); L’approccio globale: la nostra soluzione (account broker di Roland, Matteo Marelli, direttore commerciale di Roland, Pietro Pipitone, direttore generale di Roland).

La partecipazione (clicca QUI per la registrazione) al workshop è gratuita e, in caso di superamento del test finale, sarà valida ai fini del riconoscimento di un credito formativo fino a 4 ore (in base alla presenza) ai sensi del regolamento intermediari. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA