lunedì 20 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

RISCHI RC AUTO: IL TASSO DI PENETRAZIONE DELLE COMPAGNIE DIRETTE E’ AL 14,4%

Il dato, secondo l’indagine Iper dell’Ivass, è riferito al secondo trimestre 2022. Ecco quanto paga un assicurato di una impresa diretta rispetto a chi si assicura con una compagnia tradizionale.

 

Nel secondo trimestre del 2022, secondo i dati dell’indagine Iper dell’Ivass, il tasso di penetrazione delle imprese assicurative dirette (le compagnie che non si avvalgono degli agenti per la sottoscrizione dei contratti e che operano prevalentemente tramite telefono o internet), con riferimento ai rischi Rc auto, è stato pari al 14,4%, in calo di tre decimi di punto su base annua. Nel secondo trimestre del 2014 questa percentuale era pari al 12,1%.

L’Ivass ha evidenziato come i prezzi applicati dalle imprese dirette risultino in media più bassi rispetto ai contratti sottoscritti tramite canale tradizionale o imprese di bancassurance. In particolare, nel secondo trimestre del 2022 gli assicurati presso le imprese dirette hanno pagato in media l’11,7% in meno rispetto agli assicurati presso le imprese tradizionali (317 euro contro 359 euro).

Inoltre, sempre l’istituto di vigilanza ha rimarcato come, da una analisi specifica, «condotta prendendo in considerazione le caratteristiche del portafoglio, a parità di fattori di rischio il premio medio delle imprese dirette sia inferiore rispetto al resto del mercato, nell’ordine del 13,7%».

Il gap di prezzo tra le imprese che ricorrono a canali distributivi tradizionali e le imprese dirette si è ampliato negli ultimi otto anni, passando da 33 euro a 42 euro: ciò «riflette una dinamica di riduzione del prezzo, rispetto al secondo trimestre del 2014, più accentuata per le imprese dirette (-30,9%) rispetto a quelle tradizionali (-27%)».

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA