giovedì 23 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

RISCHI NEL SETTORE AGROALIMENTARE: UEA PRESENTA UN DOSSIER

L’iniziativa dell’Unione europea assicuratori, illustrata giovedì scorso a Milano, chiude il progetto dell’associazione in ambito Expo.
  

UEAUn dossier sui rischi nel settore agroalimentare. L’iniziativa è dell’Unione europea assicuratori (Uea) ed è stata presentata giovedì scorso presso la sala stampa del Comune di Milano. Uno studio che, ha spiegato l’associazione presieduta da Roberto Conforti, costituisce il punto conclusivo del progetto Uea per l’Expo, che negli anni scorsi ha visto lo svolgersi di una serie di eventi e contributi scientifici, con il patrocinio di Expo 2015.

Un percorso di studio e ricerca durato due anni, sviluppato in cinque convegni e il coinvolgimento di oltre 20 docenti ed esperti del mondo assicurativo e imprenditorale, per l’analisi di sei filiere cardine dell’agroalimentare italiano.

Secondo quanto si legge in una nota, è stato «proprio il concetto di “rischio di filiera” (dal campo allo scaffale) e il focus sulla piccola e media impresa» che hanno costituito «il fil rouge del ragionamento Uea, incentrato su tre aspetti chiave: il fenomeno della contraffazione; i rischi connessi all’etichettatura e il danno reputazionale».

Recependo le tante criticità rilevate dagli attori che quotidianamente si muovono in questo settore, Uea ha inteso elaborare delle proposte, istituendo anche un Laboratorio permanente di cui giovedì scorso sono stati presentati i primi frutti:

L’algoritmo della qualità: è un applicativo che, valutando la gestione della qualità aziendale attraverso le certificazioni volontarie, stabilisce il suo grado di “sicurezza” rendendo oggettivo il valore rispetto al suo “merito assicurativo”;

La proposta di clausole ad hoc per la copertura del rischio reputazionale nella filiera agroalimentare italiana, in grado di valorizzare il lavoro di consulenza dell’intermediario professionale, dotandolo di strumenti rispondenti alle esigenze delle Pmi del settore.

Un primo contributo in termini di innovazione di prodotto, in partnership con Das Assicurazioni, compagnia specializzata nella tutela legale, che recepisce le norme specifiche del settore agroalimentare per quanto concerne i rischi potenzialmente connessi con l’etichettatura. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

IN COPERTINA