mercoledì 22 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

“RISCHI E ASSICURAZIONE. LE LEZIONI DAL PASSATO PER LE SFIDE DEL FUTURO”. UN CONVEGNO INTERNAZIONALE A PARMA

È in programma il 6 e 7 febbraio prossimi ed è organizzato dal dipartimento di scienze economiche e aziendali dell’Università parmense. Ecco chi saranno i relatori…
 

Rischi e assicurazione. Le lezioni dal passato per le sfide del futuro. È il titolo di un convegno internazionale organizzato dal dipartimento di scienze economiche e aziendali dell’Università di Parma e in programma il 6 e 7 febbraio prossimi presso l’ateneo parmense.

I rischi, si legge nella nota di presentazione dell’evento, «spesso non costituiscono elementi innovativi degli accadimenti economici e sociali, ma possono risultare già noti in un passato, seppure più o meno recente. Una visione storica retrospettiva può contribuire a comprendere al meglio rischi magari solo apparentemente nuovi e aiutare il mercato, gli operatori e i clienti nella progettazione e nell’offerta delle più efficaci e delle più economiche coperture assicurative».

La prima giornata di lavori (6 febbraio, ore 15,30, aula C presso il dipartimento di scienze economiche e aziendali di via Kennedy 6 a Parma) vedrà gli interventi di Sabine Go, Vrije Universiteit Amsterdam (tema trattato: Insurance history and information technology: a future interplay), Adrian Leonard, University of Cambridge (From uncertainty to risk: the role of insurance history), Guido Rossi, University of Edinburgh (Insurance contracts and clauses: a possible historical database), Giovanni Ceccarelli, Università di Parma (Insurance history in Europe and Asia: a comparative perspective) e Michele Martini, risky Business Project (Risky business database: a pilot demo). Seguirà una tavola rotonda a cui parteciperanno Donatella Baiardi, Università di Parma, François Gipouloux, Ecole des Hautes Etudes Paris, Annamaria Olivieri, Università di Parma e Mario Menegatti, Università di Parma.

Venerdì 7 febbraio si riprenderà alle 9,30 (Aula Magna, sede centrale dell’Università di Parma, via Università 6) con gli interventi di Giovanni Ceccarelli, Università di Parma (Prospettive storiche dell’assicurazione dei rischi), Luca Di Nella, Università di Parma (Contratti assicurativi, tutela degli assicurati, salvaguardia delle compagnie) e Claudio Cacciamani, Università di Parma (Rischi, assicurazioni, finanza, gambling). Seguirà una tavola rotonda a cui prenderanno parte Elena Bellizzi (Ivass), Dario Focarelli (Ania), Luca Franzi (Aiba), Carlo Cosimi (Anra) e Roberto Conforti (Uea), Cesare Caldarelli (Vittoria Assicurazioni), Orazio Rossi (Chubb), Stefano Sidoli (Area Broker) e Roberto Salvi (Gaat Service). La conclusione dei lavori è fissata per le ore 13. Per iscrizioni clicca QUI. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA