L’associazione presieduta da Mario Cipriano ha inviato una comunicazione formale alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e ad altri esponenti del Governo in cui ha chiesto di…
L’Unione europea assicuratori (Uea), rappresentata dal suo presidente Mario Cipriano, ha inviato una comunicazione formale alla presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, e ad altri esponenti del Governo (ministri dello Sviluppo economico, per la Protezione Civile e le Politiche del mare, dell’Ambiente e della sicurezza energetica), in cui ha evidenziato «l’urgenza di affrontare in modo efficace la questione dei rischi catastrofali, alla luce anche della recente emergenza alluvionale che ha colpito l’Emilia Romagna». È quanto reso noto dalla stessa associazione attraverso un comunicato.
Nella lettera, Cipriano ha sottolineato la gravità della situazione per le famiglie e le imprese delle aree colpite: «Non è solo una questione economica, pur fondamentale, la realtà è che tutto viene distrutto: le case, gli oggetti che costituiscono la nostra quotidianità o i ricordi di una vita e, nei casi peggiori, gli affetti… Questo dolore è inimmaginabile per chi non l’ha vissuto e nulla può mitigarlo».
Per il presidente di Uea «è necessario un intervento congiunto tra istituzioni e assicurazioni private, che integri la gestione del rischio con polizze a tutela delle famiglie», ha dichiarato, evidenziando anche preoccupazioni per la mancanza di misure efficaci: «Nonostante le calamità si siano susseguite negli anni, ci troviamo ancora nella stessa situazione. Per le aziende c’è una prospettiva, grazie al decreto in via di definizione, ma per le famiglie ancora nulla».
L’Uea ha invitato il Governo a istituire tavoli tecnici a cui l’associazione ha offerto «piena disponibilità a partecipare. Solo attraverso un impegno congiunto sarà possibile costruire un sistema più resiliente e solido, capace di rispondere adeguatamente alle esigenze di prevenzione e protezione delle nostre comunità». (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA











