lunedì 27 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

RISCHI CATASTROFALI E CLIMATE CHANGE. FARINA: «LE ABITAZIONI ASSICURATE NON SUPERANO IL 5%»

La presidente dell’Ania, intervenuta al recente convegno annuale dell’Aiba: «L’Italia ha bisogno di una protezione responsabile e consapevole, che sia il risultato di una gestione attiva dei rischi».

 

Maria Bianca Farina

«L’Italia ha bisogno di più protezione. Una protezione responsabile e consapevole, che sia il risultato di una gestione attiva dei rischi». Intervenuta al recente convegno annuale di Aiba (l’Associazione italiana brokers di assicurazioni e riassicurazioni) dal titolo Sostenibilità e assicurazione: i broker a supporto della trasformazione economica e sociale del Paese, Maria Bianca Farina, presidente dell’Ania, ha voluto esprimere il suo pensiero in merito alla situazione in Italia relativa alla sostenibilità dal punto di vista ambientale,

«Bisogna rendersi conto dell’importanza del tema per il futuro del Paese», ha affermato Farina. «È ben noto, infatti, come il nostro territorio sia esposto in modo rilevante ai rischi catastrofali e a quelli derivanti dal climate change. Nonostante la forte esposizione al rischio, la quota di abitazioni assicurate contro questa tipologia di rischi non supera, attualmente, il 5%. Per quanto riguarda le aziende», ha continuato la presidente dell’Ania, «emerge dalle nostre indagini che l’estensione delle coperture assicurative ai rischi di alluvione e terremoto va diminuendo al decrescere della dimensione aziendale: l’estensione di garanzia, infatti, viene stipulata da quasi la totalità delle imprese grandi, da un terzo di quelle piccole e da una quota minima delle micro imprese. È un dato che assume particolare rilevanza, considerato il peso delle Pmi nel nostro tessuto produttivo». (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA