martedì 21 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

RINNOVO GENERAZIONALE DELLA RETE AGENZIALE: LE INIZIATIVE E LE STRATEGIE DI GROUPAMA

Pierre Cordier, amministratore delegato e direttore generale della compagnia: «Il nostro obiettivo è inserire ogni anno una ventina di agenti, puntando a un target di professionisti giovane che assicuri una prospettiva di stabilità e sviluppo nel tempo. Attenzione particolare è riservata alla fascia di età 30-45 anni nell’ottica di gestione di portafogli in essere che sono oggi affidati ad agenti storici prossimi alla quiescenza».
Pierre Cordier

In linea con il piano strategico denominato Crescere Insieme, Groupama punta a incrementare la presenza del marchio in Italia, in tutto il territorio nazionale, anche attraverso il reclutamento di nuovi intermediari.

L’obiettivo dichiarato da Pierre Cordier, amministratore delegato e direttore generale di Groupama Assicurazioni, è «inserire nella nostra rete una ventina di agenti l’anno, puntando a un target di professionisti giovane che assicuri una prospettiva di stabilità e sviluppo nel tempo. Attenzione particolare è riservata alla fascia di età 30-45 anni nell’ottica di gestione di portafogli in essere che sono oggi affidati ad agenti storici prossimi alla quiescenza. Un’occasione interessante per giovani agenti o candidati con i titoli per l’iscrizione in sezione A di gestire portafogli solidi e storici».

Analogamente con la situazione in essere in altre compagnie, anche nella rete di vendita Groupama la percentuale di agenti senior è elevata. Secondo quanto comunicato dalla compagnia, l’80% del totale degli agenti è over 45 anni. «È uno specchio della società, ma anche una opportunità imperdibile di attrarre giovani professionisti pronti a fare un salto di imprenditorialità e autonomia», ha sottolineato Cordier. «Alla fine del 2022 abbiamo inserito nella rete una quindicina di nuovi agenti, anche se il saldo netto è in decrescita in quanto alcune agenzie sono state raggruppate nell’ambito di operazioni di razionalizzazione che conduciamo in modo coordinato con la rete. A ciò si aggiungono alcuni pensionamenti». A giugno 2023, Groupama ha iniziato a collaborare con 10 nuovi agenti su nuovi punti vendita o su quelli storici riorganizzati investendo in particolare sul processo di on boarding e formazione in fase di avvio per facilitare l’inizio della collaborazione con la compagnia fin dal primo giorno.

A regime poi, Groupama prevede numerose iniziative di sviluppo dedicate a rafforzare le squadre delle agenzie Groupama attraverso il reclutamento di collaboratori neofiti, esperti e / o specialisti di target mercato (welfare familiare e aziendale).

«La compagnia sostiene le agenzie non solo nella ricerca, ma anche nello sviluppo produttivo e nell’inserimento dei nuovi collaboratori attraverso piani produttivi sfidanti, incentivi e strumenti innovativi. Tutte queste iniziative», ha puntualizzato Cordier, «sono ovviamente anche rivolte ai nuovi agenti che nell’arco di un triennio riescono così a raggiungere più facilmente gli obiettivi di taglia minima e di redditività condivisi. Groupama crede nel valore che la sua rete agenziale di stampo tradizionale, fisica e di prossimità assicura al cliente. È il nostro carattere distintivo. Lavoriamo al fianco dei nostri agenti per spiegare ai giovani l’importanza che assume ogni giorno di più questa professione e la soddisfazione che porta occuparsi della protezione delle persone e delle imprese. Il futuro si scrive oggi con i giovani professionisti di domani».

Groupama partecipa anche a career days organizzati dalle università, anche per supportare il reclutamento di profili junior da inserire nelle reti di vendita degli agenti.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA