venerdì 24 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

REVO INSURANCE: TRE NUOVE POLIZZE PARAMETRICHE PER IL SETTORE AGRICOLO

Sono dedicate ai produttori di patate, pomodori e mais.

 

Revo Insurance, compagnia italiana focalizzata nel business delle specialty lines e dei rischi parametrici per le Pmi, ha ampliato la propria offerta nel comparto agricolo con tre nuove polizze parametriche, che nascono dalla cooperazione scientifica con Hort@, società nata nel 2008 come spin off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e che si occupa dello sviluppo di sistemi di supporto alle decisioni per la gestione sostenibile delle colture basati sull’information & communication technologies.

La prima soluzione Revo ParametricXSiccità Mais nasce per tutelare i coltivatori di mais dai danni economici derivati dalla siccità del terreno. Si basa su un modello scientifico che determina l’andamento del contenuto idrico del terreno a seconda delle caratteristiche del suolo (chimico-fisiche, falda, scheletro), dello sviluppo della coltura, del suo consumo d’acqua e delle condizioni meteorologiche. Con questo dato, Hort@ calcola la perdita di resa giornaliera e annuale per ogni specifico terreno e sulla base della classificazione Fao della varietà. La garanzia parametrica scatta nel momento in cui le elaborazioni scientifiche di Hort@ registrano un contenuto idrico insufficiente per la tipologia di terreno e coltura.

Revo ParametricXGelo Pomodoro è pensata per tutelare i produttori di pomodoro da industria dai costi di ritrapianto necessari in caso di gelate tardive. Nello specifico ruota su una relazione scientifica che calcola il danno alle piante di pomodoro provocato dall’abbassamento termico che si verifica generalmente durante la notte e le prime ore della mattina, nelle fasi iniziali di sviluppo fenologico post trapianto. L’analisi è stata elaborata da Hort@ sulla base degli stress test effettuati da Anadiag Italia, un centro di ricerca e sperimentazione riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e dal Ministero della Salute. Il risarcimento complessivo all’agricoltore viene calcolato da Revo sulla base della somma del danno percentuale giornaliero.

La terza soluzione Revo ParametricXElateridi Patata tutela i produttori di patate dalle perdite economiche dovute agli elateridi, un insetto del terreno i cui stadi giovanili possono rovinare il raccolto. Il modello si basa su un indice giornaliero di attività nel terreno degli elateridi, tarato sulla combinazione di diversi fattori ambientali (temperatura, umidità dell’aria e del suolo) e agronomici, tra cui la dinamica di sviluppo fenologico della pianta e la rotazione colturale dell’appezzamento. L’indice viene trasformato in percentuale di danno sulla produzione da un algoritmo elaborato da Hort@ e validato sui dati raccolti dal servizio fitosanitario dell’Emilia Romagna durante una continua campagna di monitoraggio dei danni da elateridi su patata (2014-2017). (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA