martedì 28 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

REVO INSURANCE LANCIA DUE POLIZZE PARAMETRICHE DEDICATE ALLE AZIENDE AGRICOLE

L’iniziativa (in ambito uva da vino ed erba medica) è stata varata in collaborazione con Hort@, società che si occupa dello sviluppo di sistemi di supporto alle decisioni per la gestione sostenibile delle colture basati sull’information and communication technologies.

Revo Insurance, compagnia italiana focalizzata nel business delle specialty lines e dei rischi parametrici per le Pmi, ha lanciato due polizze parametriche dedicate alle aziende agricole: Revo ParametricXFitopatie e Revo ParametricXResaErbaMedica.

Entrambi i prodotti nascono dalla cooperazione scientifica tra Revo e Hort@ (società nata nel 2008 come spin off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, si occupa dello sviluppo di sistemi di supporto alle decisioni per la gestione sostenibile delle colture basati sull’information & communication technologies).

Revo ParametricXFitopatie ha l’obiettivo di tutelare i produttori di uva da vino dai danni economici delle fitopatie. Si basa su un algoritmo elaborato da Hort@ che determina l’indice di pressione fitopatologica, cioè la correlazione tra le condizioni climatiche di un’area e lo sviluppo di fitopatie nel vigneto. Le precipitazioni improvvise, così come l’umidità del fogliame sono, infatti, fattori che contribuiscono al diffondersi di una patologia, determinando un danno diretto alla produzione di vino. La garanzia scatterà nel momento in cui le elaborazioni scientifiche di Hort@, unite con le rilevazioni di Radarmeteo, registreranno il superamento di un determinato indice di danno calcolato in funzione della varietà coltivata, dell’area geografica interessata e della fitopatia assicurata.

Revo ParametricXResaErbaMedica, invece, tutela le aziende di trasformazione e produzione di erba medica dalle perdite economiche generate dagli effetti della siccità. Si basa su un modello scientifico che stabilisce una correlazione tra le condizioni climatiche e la produzione di erba medica, tenendo in considerazione il fabbisogno idrico specifico per le diverse tipologie di terreno e le diverse fasi fenologiche della pianta. Lo scostamento tra la resa effettiva del territorio, rilevata dal modello, e la resa massima storica rilevata in quel territorio produrrà un indice di mancata produzione, utile alla determinazione dell’indennizzo.

Per entrambe le soluzioni, ha precisato Revo Insurance, sarà Hort@ ad assumere il ruolo di oracolo che, in quanto soggetto terzo e indipendente, verificherà l’evento avverso rilevando l’indice di pressione della coltura assicurata e farà partire l’indennizzo. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA