La compagnia ha lanciato due nuove soluzioni: “Merci Trasportate sul fatturato” e “Merci Trasportate in abbonamento”. Ecco cosa prevedono.
Revo Insurance, compagnia italiana focalizzata nel business delle specialty lines e dei rischi parametrici per le PMmi, ha lanciato due soluzioni modulabili e full digital sulla piattaforma proprietaria OverX, per coprire i trasporti delle merci: dalle materie prime alle movimentazioni durante le fasi di lavorazione fino alla commercializzazione delle stesse.
Merci Trasportate sul fatturato è un prodotto dedicato alle aziende industriali e commerciali, tutelando le merci dai danni che possono subire durante il trasporto, la giacenza e da quelli derivanti dalle operazioni di carico e scarico. In questo caso il premio viene determinato da un tasso che verrà applicato prendendo come base il fatturato annuo dichiarato, relativo alla compravendita della merce.
Merci Trasportate in abbonamento è una polizza rivolta agli spedizionieri che, da prassi, organizzano e gestiscono le singole operazioni di trasporto. Può rappresentare un’alternativa anche per le aziende che non hanno un fatturato stabile e preferiscono un prodotto ad applicazione, con tassi predeterminati in polizza per tipologia di trasporto: terrestre, marittimo o aereo. Per questa soluzione, Revo mette a disposizione la web-app proprietaria CoverX, che permette l’accesso a diverse funzionalità come consultare e stampare i certificati necessari, monitorare il riepilogo automatico delle spedizioni e verificare i premi dovuti ai fini della regolazione.
Tra le garanzie aggiuntive che si possono scegliere, Revo prevede la possibilità di sottoscrivere la copertura per le spese di recupero e conservazione dei beni assicurati così come quelle sostenute e documentate per lo sgombero della strada in caso di incidente, o ancora, il deterioramento dei prodotti che necessitano un trasporto a temperatura controllata e l’allestimento di fiere. Completa l’offerta la facoltà di estendere la polizza ai costi addizionali di eventuali noleggi aerei sostenuti per il rimpiazzo, la riparazione e l’acquisto di parti di ricambio, anche se le merci assicurate non prevedevano in origine la spedizione via aerea. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA











