mercoledì 15 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

REVISIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA RC AUTO: NEGOZIATO APERTO

Da ormai più di un anno e mezzo è in corso il cosiddetto trilogo fra le istituzioni europee.
 

Nella sua ultima relazione annuale, l’Ivass ha reso noto quello che è lo stato dell’arte (giugno scorso) relativo al negoziato sulla revisione della direttiva Rc auto.

Da ormai più di un anno e mezzo è in corso il cosiddetto trilogo fra le istituzioni europee. La presidenza di turno del Consiglio ha organizzato varie riunioni allo scopo di raccogliere la posizione degli Stati membri. L’Ivass, che ha fornito il supporto tecnico ai Ministeri competenti, ha rimarcato come siano «ancora molti i punti aperti sui quali trovare l’accordo politico», tra cui il campo di applicazione della direttiva.

«La Commissione Europea», ha reso noto l’Ivass, «ha proposto l’obbligo di assicurazione per tutti i veicoli a motore, siano su suolo pubblico o area privata, inclusi i veicoli elettrici e quelli utilizzati in gare sportive». Il Parlamento è orientato «a limitare la copertura ai sinistri verificatisi in un contesto pubblico ed escludere dall’obbligo i veicoli elettrici destinati alla pubblica circolazione, purché non suscettibili di causare danni significativi a persone o cose, per il timore che l’obbligo assicurativo possa ostacolare la loro diffusione». Infine, «escluderebbe i veicoli destinati esclusivamente a competizioni sportive all’interno di un’area chiusa».

Il Consiglio «ha una posizione intermedia e ritiene necessaria la copertura indipendentemente dalle aree ed escluderebbe veicoli elettrici di peso e velocità limitate. Con riguardo ai veicoli temporaneamente o permanentemente non circolanti, intenderebbe concedere l’opzione agli Stati membri di non sottoporli ad assicurazione obbligatoria purché sia assicurata la copertura del fondo di garanzia in caso di sinistro. Per i veicoli utilizzati in una competizione sportiva in area chiusa, il Consiglio chiederebbe la copertura auto o altra copertura assicurativa o garanzia finanziaria». La discussione è aperta. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA