Corso di formazione oggi a Milano organizzato dal laboratorio di Responsabilità Sanitaria. Ecco gli argomenti affrontati…
Più di 200 professionisti del settore legale e medico legale si sono dati appuntamento oggi presso l’aula magna dell’Università degli Studi di Milano per l’11esimo focus semestrale dal titolo Sull’azione giudiziaria nella responsabilità professionale sanitaria, organizzato dal laboratorio di Responsabilità Sanitaria.
Il tema della responsabilità professionale sanitaria continua ad appassionare tutte le professionalità impegnate quotidianamente nell’affidamento di ragionevoli soluzioni ai tanti nodi, giurisprudenziali e assicurativi, che ancora la caratterizzano.
Nel corso del focus sono stati tanti anche i riferimenti al Ddl a essa dedicato, e attualmente sottoposto all’esame del Senato, e al quale anche responsabilitasanitaria.it ha recentemente fornito la propria valutazione consultiva. Diversi i contributi forniti oggi, con gli interventi di Filippo Martini, dello studio legale Mrv (ha parlato del tema Il danno da nascita indesiderata – l’arresto definitivo nella decisione delle Sezioni Unite della Cassazione n. 25767 del 22 dicembre 2015), Marco Rodolfi, dello studio legale Mrv (Natura della responsabilità medica e danno non patrimoniale ai congiunti della vittima: note e opinioni a margine della sentenza della Corte di Cassazione n.5590 del 20 marzo 2015), Daniela Zorzit, dello studio legale Taurini – Hazan, Marco Bona (La Responsabilità della struttura sanitaria e principio distributivo dell’onere probatorio: note a margine della sentenza della Corte di Cassazione n. 21090 del 19 ottobre 2015), Damiano Spera, giudice del Tribunale di Milano (Cyber Risk – nuove frontiere della responsabilità sanitaria alla luce della riforma del regolamento Ue sul trattamento dei dati personali), Cinzia Altomare, direttore tecnico di AmTrust Europe Limited, Umberto Genovese, Rc Medicina Legale e delle Assicurazioni Università degli Studi di Milano (I profili processuali dell’azione civile di risarcimento del danno da colpa medica e l’azionabilità della domanda presso il Foro del consumatore (Corte di Cassazione Nr. 27391 del 24/12/2014), Antonino Barletta, professore di Ass. Diritto Civile Università Cattolica del Sacro Cuore (La responsabilità penale del direttore sanitario per le carenze organico-funzionali della struttura ospedaliera: riflessioni a margine di Cass. Pen. Sez. III, 3 febbraio 2015, n. 27111), Luigi Isolabella, dello studio legale Isolabella (I fattori interruttori del nesso di causalità: riflessioni a margine di Cass. Pen. Sez. IV, 5 maggio 2015, n. 33329), Matteo Pozzi, dello studio legale Isolabella (L’attività antifrode nell’ambito Assicurativo della Med mal) e Marco Contini, antifraud manager e consulente generale del ceo di AmTrust Europe Limited. Moderatori Filippo Martini e Mario Vatta. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA