Il tema è stato affrontato nel corso di un web seminar, tenutosi giovedì scorso, a cui hanno preso parte magistrati, giuristi e assicuratori. Ecco come rivedere i lavori.
Un confronto giuridico fra magistrati, giuristi e assicuratori e un approfondimento del tema Pandemia: quale responsabilità e quale risarcimento. Il web seminar si è tenuto lo scorso 4 giugno organizzato da Paolo Vinci, avvocato e direttore del dipartimento di diritto sanitario dell’Università Meier di Milano, con la collaborazione di Adr Progest Italia, ente di formazione e organismo di mediazione.
Tanti gli aspetti di cui i relatori invitati hanno discusso: dalla responsabilità civile alla qualità delle informazioni circolate in rete durante la pandemia; dai possibili scenari futuri dell’attività libero-professionale chirurgica alle regole della responsabilità civile; dalle regole di giudizio applicate alla responsabilità da attività sanitaria alla posizione delle strutture sanitarie all’interno del modello delineato dal “diritto vivente”; dal percorso per chiedere il risarcimento del danno derivante dal contagio in ospedale o in Rsa al nesso di causa dal punto di vista medico-legale; dal rischio risarcitorio nella fase pandemica e nell’imminente “nuova normalità” alle ripercussioni in ambito di responsabilità del datore di lavoro ex D.Lgs 231/01; dal ruolo e l’approccio dell’assicuratore nella gestione dei rischi e dei sinistri sia durante la fase emergenziale della pandemia che in seguito all’esame dei risvolti assicurativi nell’ipotesi di responsabilità del datore di lavoro.
E’ possibile rivedere il web seminar collegandosi a questa pagina Facebook.
L’evento ha rappresentato il completamento del webinar Normare l’emergenza, tenuto il 2 maggio scorso, continuazione di un percorso dottrinario avviato con i convegni nazionali di Lecce del 17 e 18 maggio 2019, sulla Responsabilità medica, e di Milano del 14 febbraio scorso, sul Macrodanno alla persona. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA