lunedì 20 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

REGISTRO UNICO DEGLI INTERMEDIARI A FINE 2023: DIMINUISCONO GLI ISCRITTI. SOLO PER I BROKER IL SALDO E’ POSITIVO

Il numero degli agenti è passato da 25.917 del 2022 a 25.634. In calo anche gli iscritti alla sezione E.  

 

Cala ulteriormente il numero complessivo degli intermediari assicurativi italiani iscritti nel Rui (sezioni A, B, C, D ed E). Alla fine del 2023, infatti, il numero è diminuito da 231.446 del 2022 (233.159 nel 2021, 236.413 nel 2020, 232.797 nel 2019, 235.065 nel 2018, 228.676 nel 2017, 236.597 nel 2016) a 230.682. Il saldo negativo è di 764 iscritti.

Fra gli iscritti vanno aggiunti anche 4.031 intermediari esteri iscritti nell’Elenco annesso (nel 2022 erano 3.958, nel 2021 erano 4.034, nel 2020 erano 6.523, nel 2019 erano 6.407 e nel 2018 erano 8.328).

Il numero di agenti e broker diminuisce ancora: negli ultimi 8 anni si è passati dai 35.554 del 2016 ai 34.277 del 2017, dai 33.689 del 2018 ai 33.176 di fine 2019, dai 32.614 del 2020 ai 31.914 del 2021, da 31.617 del 2022 a 31.380 di fine 2023.

Va evidenziato come solo la categoria dei broker (B) ha registrato un incremento rispetto all’anno precedente (+0,8%). Vediamo la situazione in maniera più dettagliata.

AGENTI – In sezione A, al 31 dicembre 2023 il numero totale degli iscritti (persone fisiche e giuridiche) era di 25.634 contro i 25.917 del 2022 (-283 iscritti).

BROKER – In sezione B, sempre a fine 2023, gli iscritti erano 5.746 contro i 5.700 dell’anno precedente (+46).

ISCRITTI IN SEZIONE E – Nel 2023 è diminuito il numero degli addetti all’attività di intermediazione al di fuori dei locali dell’intermediario iscritto alle sezioni A, B o D, per il quale operano (inclusi i relativi dipendenti e collaboratori). Si è passati dai 198.005 iscritti di fine 2022 a 197.807 al 31 dicembre 2023 (-198).

ALTRE SEZIONI – In sezione C del Rui, gli iscritti (produttori diretti) sono passati da 1.426 (a fine 2022) a 1.102, mentre nella sezione D (banche, intermediari finanziari, sim, Poste Italiane – servizi di banco posta) da 398 a 393.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA