giovedì 23 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

REALE MUTUA ASSICURAZIONI: RIAPRE L’ARCHIVIO STORICO

È possibile visitare la raccolta documentaria della compagnia presso il seicentesco Palazzo Biandrate Aldobrandino di San Giorgio a Torino.

 

Archivio storico Reale Mutua 1Reale Mutua riapre il suo Archivio storico (nelle due foto, alcuni scorci) a studiosi, ricercatori e semplici visitatori. E lo fa in una nuova veste a nella sua nuova collocazione in un prestigioso edificio attiguo alla sede della compagnia a Torino, precisamente all’interno del seicentesco Palazzo Biandrate Aldobrandino di San Giorgio.

La raccolta documentaria, che si propone di conservare e tramandare la ultracentenaria storia di Reale Mutua, testimoniata da documenti antichi e libri mastri e contabili fin dai primi anni di attività della società, consta di 167 metri lineari con oltre 10.000 unità archivistiche, databili tra il 1827 e il 2012. Più di 1.500 registri, 7.000 tra disegni e planimetrie e centinaia di fotografie raccontano il lungo passato della compagnia, fondata a Torino il 31 dicembre 1828.

Gli spazi dedicati comprendono 6 locali, destinati a ufficio, sala consultazione e deposito archivi, per una superficie totale di circa 190 mq. Gli ambienti adibiti ad archivio sono stati predisposti in conformità delle più moderne tecniche di sicurezza e conservazione, tra cui un impianto di spegnimento automatico di ultima generazione che, in caso di incendio, garantisce la miglior protezione del materiale cartaceo custodito.

Archivio storico Reale Mutua 2Nel luglio 2015 l’Archivio storico di Reale Mutua è stato dichiarato di «notevole interesse storico» dalla Soprintendenza Archivistica per il Piemonte e la Valle d’Aosta. Inoltre, da quest’anno, la società, con il proprio Museo e con l’Archivio storico, ha aderito a Museoimpresa, associazione italiana archivi e musei d’impresa, che ha l’obiettivo di individuare, promuovere e mettere in rete le società italiane che hanno scelto di privilegiare il proprio patrimonio culturale all’interno delle strategie di comunicazione.

Secondo quanto comunicato da Reale Mutua, l’Archivio Storico (accesso da via Corte d’Appello 11 a Torino) è a disposizione di studiosi, ricercatori e visitatori la mattina dal lunedì al giovedì previo appuntamento, telefonando al numero  011-4312320  o inviando un’e-mail a archiviostorico@realemutua.it. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA