Si chiama Reale Lab 1828 e lavorerà su sei principali campi di applicazione, identificati da Reale Group come prioritari. Coinvolti anche gli agenti.
Reale Lab 1828 è il laboratorio creato da Reale Group e interamente dedicato «a esplorare e realizzare le strategie di innovazione più rilevanti per il futuro dell’assicurazione e dei servizi correlati», si legge in una nota.
Il Lab lavorerà «unendo la professionalità dei migliori talenti di tutto il Gruppo, con modalità lean e agile, favorendo la realizzazione di soluzioni rapide da testare e perfezionare interagendo con i clienti e il mercato».
Oltre a esplorare e accrescere le competenze sulle nuove filiere tecnologiche, quali big data, IoT, blockchain e intelligenza artificiale, Reale Lab 1828 lavorerà su sei principali campi di applicazione, identificati da Reale Group come prioritari: il welfare, la mobilità, la sharing economy, i sistemi di pagamento, i bisogni delle Pmi e il modello di agenzia per il futuro.
Le figure più vicine alle strutture di business del gruppo, agenti e dipendenti provenienti da diverse aree aziendali si incontreranno con le persone dell’innovation team e saranno coinvolti per dare il loro apporto alla costruzione di progetti, prodotti e servizi che andranno poi a integrare pienamente i modelli di business di Reale Group.
Inoltre, il Lab è aperto anche ad altri soggetti, legati all’innovazione, con cui Reale Group intrattiene rapporti (per esempio Eurapco, Politecnico di Torino) ed è collocato in un luogo separato dalla società a stretto contatto con il mondo delle start up in aree di coworking.
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA