mercoledì 22 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

REALE GROUP E IL PERCORSO DI TRASFORMAZIONE: LA COMPONENTE TECNOLOGICA SI CONFERMA “UN ELEMENTO STRATEGICO CHIAVE”

Reale Ites è impegnata a ridisegnare il polo tecnologico del gruppo attraverso la costruzione di un nuovo programma strategico Ict, che da quest’anno è orientato, nel rispetto delle direttrici strategiche di business, a recuperare i gap rilevati dal confronto con il mercato.

Nel percorso di trasformazione di Reale Group, la componente tecnologica (affidata a Reale Ites, che ha il compito di garantire l’operatività del gruppo attraverso l’erogazione di servizi tecnologici sostenibili e all’avanguardia, volti ad accompagnare le evoluzioni dei modelli di business, dei prodotti e dei servizi offerti) si conferma “un elemento strategico chiave”.

Reale Ites è impegnata a ridisegnare il polo tecnologico del gruppo attraverso la costruzione di un nuovo programma strategico Ict, che da quest’anno è orientato, nel rispetto delle direttrici strategiche di business, a recuperare i gap rilevati dal confronto con il mercato (contenimento e ottimizzazione della spesa, semplificazione infrastrutturale e applicativa e incremento dell’efficacia/efficienza organizzativa).

Tra le principali progettualità proseguite o avviate nel corso del 2023 in Italia si segnalano: il progetto denominato “Tom” (che ha proseguito la trasformazione degli applicativi del sistema informatico del comparto motor tramite l’adozione di un front end unificato per la collocazione dei prodotti distribuiti attraverso le reti agenziali e una serie di miglioramenti funzionali e di processo volti ad agevolare le fasi di collocamento e sottoscrizione dei prodotti), il progetto “Vita” (che ha permesso la realizzazione di nuove funzionalità sul front end di agenzia in particolare per efficientare i processi post vendita), il progetto “Danni non Auto” (teso a efficientare la gestione dei vari segmenti del comparto, ponendo le basi per le iniziative di trasformazione digitale dei futuri modelli di business), il progetto “Journey to Cloud” (con il quale sono proseguite le attività di migrazione “in cloud” di ambienti “non produttivi”) e il progetto “Pagamenti digitali – Fabrick” (che ha visto lo sviluppo dei “pilot” per l’inclusione di nuovi metodi di pagamento all’interno dei vari punti vendita del gruppo, cioè agenzie, sportelli banca, spazi finanziari e altro). (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA