mercoledì 05 Novembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

RESPONSABILITA’ SANITARIA: L’ANIA FA IL PUNTO

Il costo dei sinistri resta alto e la Legge Balduzzi del 2012 non entra nel vivo.
  

Dario Focarelli«Nel campo della prevenzione sarebbe opportuno predisporre misure volte a diffondere una maggiore cultura del rischio, incentivando l’adozione di protocolli di risk management presso le strutture e i professionisti. Da più parti si ritiene poi che l’impianto giuridico sottostante necessiti di una profonda revisione partendo da una rivisitazione del concetto di responsabilità, la cui dilatazione ha contribuito non poco in questi anni all’aumento dei costi della malpractice medica. Infine, per ridurre l’alto grado di incertezza sull’entità dei sinistri, sarebbe auspicabile l’introduzione di limiti e la standardizzazione dei danni non patrimoniali, nonché l’incentivazione al ricorso a forme alternative di risoluzione del contenzioso». Dario Focarelli (nella foto), direttore generale dell’Ania, è intervenuto nella giornata di oggi a un convegno a Roma sulla responsabilità sanitaria, organizzato dall’istituto di ricerche Orme, facendo il punto su questa tematica e sottolineando criticità e proposte.

Focarelli ha evidenziato come la recente legge Balduzzi (2012) affronti parte di queste problematiche, solo sul piano programmatico. «A distanza di quasi tre anni», ha detto il direttore generale dell’Ania, «il relativo provvedimento attuativo deve ancora essere emanato. In particolare rimane inapplicata la norma con cui la legge aveva stabilito, per il risarcimento dei danni biologici, il ricorso alle medesime tabelle previste per il pagamento dei danni conseguenti alle lesioni gravi nella Rc auto. Peraltro si tratta di un adempimento di cui il settore assicurativo attende l’esecuzione a ormai 10 anni dalla sua previsione normativa».

Da oltre un decennio il ramo assicurativo della Rc sanitaria sta registrando ingenti perdite, con il costo dei sinistri del ramo che eccede i premi raccolti in media del 50% nelle coperture per i medici e del 72% in quelle per le strutture. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA