mercoledì 29 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

RC SANITARIA E LO SCARSO SVILUPPO IN ITALIA: LE COMPAGNIE SPIEGANO I MOTIVI

Ecco i risultati di una indagine svolta dall’Ivass.
 

La mancata approvazione dei regolamenti attuativi della legge 24/2017 (legge Gelli)? Non è indicata dalle compagnie assicurative tra le cause principali dello scarso sviluppo del settore legato alla Rc sanitaria. È quanto emerge da una indagine condotta dall’Ivass nel 2022. Al sondaggio hanno partecipato 93 imprese di assicurazione abilitate a operare nel ramo Rc generale (anche se non hanno assunto rischi da Rc sanitaria).

Le compagnie hanno indicato, tra i fattori di difficoltà segnalati come più rilevanti, l’incertezza sul rischio (anche per effetto dell’evoluzione giurisprudenziale), seguita dall’insufficiente profittabilità del settore, dall’incertezza sulla quantificazione del rischio e dalla crescita eccessiva dei risarcimenti.

Le imprese non attive hanno indicato tra i principali ostacoli, oltre alle caratteristiche del mercato (bassa profittabilità, poca chiarezza negli orientamenti giurisprudenziali e difficoltà di quantificazione del rischio), altre motivazioni (42,1%) che comprendono ragioni di carattere strategico (scarso interesse per il mercato) o inerenti al modello di business (canale distributivo utilizzato, tipologia di clientela).

Tra le sole imprese attive, la quota di quelle che hanno riscontrato nell’incertezza del quadro normativo un «importante» problema all’operatività è risultata più elevata (il 66,7% contro il 47,9% del totale dei rispondenti).

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA