La British Chamber of Commerce for Italy e Simmons & Simmons hanno organizzato un convegno il prossimo 8 novembre.
La responsabilità civile nel settore Life Science in ambito europeo. Riflessi in ambito assicurativo. È il titolo di un convegno organizzato dalla British Chamber of Commerce for Italy e da Simmons & Simmons, in programma il prossimo 8 novembre presso la sede di Simmons & Simmons in via Tommaso Grossi 2 a Milano.
Le Life Sciences (Scienze della Vita) raggruppano l’insieme delle attività di ricerca che hanno per oggetto lo studio delle attività di ricerca dei meccanismi biologici al fine di migliorarli, monitorarli o derivarne prodotti commercialmente utili.
Il convegno, che avrà inizio alle ore 15, nella prima parte accenderà un faro sullo stato dell’arte e sul trend a livello italiano ed europeo. A seguire ci sarà una tavola rotonda in cui si confronteranno il mondo dell’industria e quello delle compagnie.
I lavori saranno aperti da Giorgio Grasso (nella foto) di Simmons & Simmons e da un rappresentante della British Chamber of Commerce for Italy. Dopo gli interventi dello stesso Grasso e di Paolo Caldato, supervising associate, Simmons & Simmons, UK, Alexandre Regniault, partner, Simmons & Simmons, France e Boris Handorn, partner, Simmons & Simmons, Germany, è prevista una tavola rotonda (moderata da Grasso), a cui parteciperanno Monica Cavaliere, legal counsel Italy and Head of Legal BeNeLux, Bristol Myers Squibb, Luisa Mazzariol, global casualty risk engineer, XL Services Switzerland, Ana-Maria Insua, senior underwriter, Major Accounts France, XL Services Switzerland, Roberto Piotti, practice leader life science, Chubb, Irene Soldani, liability manager, Allianz Global Corporate & Specialty e Valentina Visconti, business continuity & crisis management practice leader, Marsh Risk Consulting.
La partecipazione è gratuita. Per iscriversi (entro il 4 novembre): marketing@britchamitaly.com oppure telefonare al numero 02-877798. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA