Secondo uno studio di Facile.it, nel periodo metà febbraio – metà maggio 2020, per moto e auto il calo è arrivato a oltre il 50%. Ma occorre contestualizzare i numeri rispetto allo scenario di riferimento, perché una volta tornati alla normalità…
A pochi mesi di distanza dall’entrata in vigore della cosiddetta Rc familiare (la norma che consente ai membri di una famiglia di assicurare i veicoli presenti nel nucleo utilizzando la classe di merito più favorevole), il comparatore di polizze on line e broker Facile.it ha analizzato un campione di oltre 87.000 preventivi da cui è emerso che, in media, il risparmio massimo conseguito da chi ha usato l’Rc familiare per assicurare un’auto è stato pari al 58%, mentre per le due ruote è arrivato al 54%.
In valori assoluti, si legge in una nota del comparatore, chi ha beneficiato della norma su un’auto, passando da una classe 14 a una classe 1, ha risparmiato, in media, 501 euro; per una moto, invece, il risparmio è stato di 425 euro.
«Occorre contestualizzare i dati rispetto allo scenario di riferimento», ha però precisato Diego Palano, managing director assicurazioni di Facile.it. «Il lockdown iniziato a marzo, a meno di un mese dall’ingresso della norma, ha certamente influito sugli effetti della riforma, limitando, almeno in questa prima fase, il numero degli assicurati che ne hanno potuto usufruire. Non è detto quindi che, una volta tornati alla normalità, il risparmio ottenibile grazie alla norma rimarrà su questi livelli». Per questa ragione il consiglio di Facile.it per tutti coloro che hanno una polizza in scadenza o hanno deciso di sospendere l’assicurazione è di «rinnovare la copertura adesso, anche se il veicolo non viene utilizzato, mettendosi al riparo dai futuri aumenti».
Per calcolare il risparmio massimo conseguito grazie all’Rc familiare su un veicolo a quattro ruote, Facile.it ha preso in esame i prezzi offerti a un campione di automobilisti che hanno usufruito della norma (passando dalla classe 14 alla classe 1) e confrontato questi valori con le tariffe offerte agli assicurati di pari profilo che, non potendo beneficiare dell’Rc familiare, hanno dovuto assicurare il proprio veicolo in classe 14. L’analisi è stata realizzata a livello nazionale e su tre province campione (Milano, Roma e Palermo) tenendo in considerazione la media delle migliori tariffe disponibili su Facile.it tra il 16 febbraio e il 10 maggio 2020.
Secondo i dati elaborati, in Italia per assicurare un’auto in classe 14 occorrono, in media, 857 euro; usufruendo dell’Rc familiare ed ereditando la classe 1 maturata su un altro veicolo presente nel nucleo familiare, il costo scende a 356 euro, con un risparmio di 501 euro, pari al 58%. Sempre secondo lo studio di Facile.it, a Milano, per esempio, assicurare un’auto in classe 14 costa, in media, 648 euro; per chi può approfittare dell’Rc familiare, ereditando una classe 1, il costo scende a 233 euro, con un risparmio che arriva al 64%.
A Palermo il risparmio massimo rilevato da Facile.it si attesta al 57%; il premio medio Rc auto per un veicolo in classe 14 nel capoluogo siciliano è pari a 916 euro; valore che scende a 397 euro se si eredita una classe 1. A Roma, invece, il risparmio massimo rilevato arriva, in media, al 55%; nella Capitale, per assicurare un veicolo a quattro ruote in classe 14 occorrono, sempre in media, 766 euro, mentre se si eredita una classe 1 il prezzo scende a 347 euro.
E veniamo alla Rc moto. A livello nazionale, secondo i dati raccolti da Facile.it, per assicurare un motoveicolo in classe 14 occorrono, in media, 791 euro; usufruendo dell’Rc familiare ed ereditando la classe 1 maturata su un altro veicolo presente all’interno del nucleo, il costo scende a 365 euro, con un risparmio di 425 euro, pari al 54%. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA