domenica 02 Novembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

RC AUTO FAMILIARE: IN PUBBLICA CONSULTAZIONE LO SCHEMA DI PROVVEDIMENTO IVASS PER ADEGUARSI AL “DL FISCALE”

Eventuali osservazioni, commenti e proposte possono essere inviati all’istituto di vigilanza entro il prossimo 6 febbraio.

L’Ivass ha posto in pubblica consultazione lo schema di provvedimento che riguarda le modifiche alle disposizioni dettate dal provvedimento Ivass numero 72 del 16 aprile 2018 in materia di Rc auto, con particolare riguardo all’attestazione sullo stato del rischio, nonché all’allegato 1 al provvedimento Ivass numero 35 del 19 giugno 2015, a seguito delle novità introdotte all’articolo 134, comma 4-bis del codice delle assicurazioni, dal cosiddetto DL Fiscale (decreto-legge n. 124 del 26 ottobre 2019).

Salvo modifiche nel corso del procedimento di conversione in legge del decreto legge 30 dicembre 2019, numero 162 (cosiddetto decreto Milleproroghe), le nuove previsioni troveranno applicazione dal 16 febbraio 2020.

Il testo dell’articolo 134, comma 4-bis del codice delle assicurazioni, in particolare, stabilisce che «L’impresa di assicurazione, in tutti i casi di stipulazione di un nuovo contratto e in tutti i casi di rinnovo di contratti già stipulati, purché in assenza di sinistri con responsabilità esclusiva o principale o paritaria negli ultimi 5 anni, sulla base delle risultanze dell’attestato di rischio, relativi a un ulteriore veicolo, anche di diversa tipologia, acquistato dalla persona fisica già titolare di polizza assicurativa o da un componente stabilmente convivente del suo nucleo familiare, non può assegnare al contratto una classe di merito più sfavorevole rispetto a quella risultante dall’ultimo attestato di rischio conseguito sul veicolo già assicurato e non può discriminare in funzione della durata del rapporto garantendo, nell’ambito della classe di merito, le condizioni di premio assegnate agli assicurati aventi le stesse caratteristiche di rischio del soggetto che stipula il nuovo contratto».

L’Ivass ha sottolineato che le disposizioni dello schema di provvedimento «rispondono all’esigenza di dare tempestiva attuazione a disposizioni urgenti introdotte dalla legislazione nazionale».

Eventuali osservazioni, commenti e proposte possono essere inviati all’Ivass entro il prossimo 6 febbraio all’indirizzo di posta elettronica rcautofamiliare@ivass.it utilizzando il file word che si trova sul sito istituzionale dello stesso istituto di vigilanza.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA