venerdì 07 Novembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

RAMO INFORTUNI: NEL 2023 RACCOLTA A +2,4%. IL PREMIO MEDIO PER ASSICURATO SALE A 61 EURO

Le prime cinque compagnie hanno raccolto il 61,4% dei premi.

 

Dopo aver visto i numeri del 2023 del ramo malattia, Tuttointermediari.it si concentra su quelli del comparto infortuni, sulla base dei dati resi noti dall’Ivass nel suo bollettino specifico.

I premi del lavoro diretto italiano in questo ramo, raccolti nel 2023, sono stati pari a 3,5 miliardi di euro, in crescita del 2,4% rispetto al 2022 e del 13% rispetto al 2018. Secondo quanto reso noto dall’Ivass, i premi del ramo hanno rappresentato nel 2023 il 9,2% (9,6% nel 2022) del totale dei premi dei rami danni. Le prime cinque compagnie, sempre nel 2023, hanno raccolto il 61,4% dei premi (56,9% nel 2022), mentre i primi cinque gruppi il 72,2%.

Il premio medio pagato per unità di rischio assicurata è risultato pari a 61 euro (57,8 euro nel 2021, 59,3 euro nel 2022). Per quanto riguarda i sinistri, sono stati denunciati 368.569 sinistri con seguito accaduti nell’anno, in aumento dell’11% rispetto all’anno precedente. La frequenza è cresciuta da 0,58% del 2022 allo 0,65%. Il costo medio dei sinistri indennizzati nello stesso anno di accadimento è stato di 4.350 euro, con una riduzione rispetto all’anno precedente (-5,6%), ma in crescita rispetto al 2018 (+9,7%).

Nel 2023 gli indicatori tecnici del loss ratio e combined ratio sono risultati quasi invariati rispetto all’esercizio precedente, con un valore rispettivamente al 41,8% (41,5% nel 2022) e 78% (78,3%). La modesta variazione del loss ratio è determinata dall’incremento dell’onere per sinistri (+4,5% rispetto al 2022) e dall’aumento quasi equivalente dei premi di competenza (+3,5%).

Il risultato del conto tecnico al netto della riassicurazione è ammontato a 743 milioni di euro (21,2% dei premi di competenza), in aumento del 24,7% rispetto al 2022 grazie al contributo del saldo tecnico del lavoro diretto e dell’utile da investimenti. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA