Secondo i dati dell’Ania riferiti al primo semestre 2014, il calo è del 4,3%. È il terzo anno consecutivo che si registra il segno negativo.
Nel primo semestre del 2014, i premi contabilizzati del ramo cauzioni (dati Ania) sono stati pari a 237,8 milioni di euro, in calo del 4,3% rispetto allo stesso periodo del 2013. A giugno 2013 la diminuzione era pari al 3,6% e un anno prima al 4,3%. Per registrare il segno positivo si deve andare alla fine del primo semestre 2011 (+3,9%). I premi di nuova produzione sottoscritti nei primi sei mesi del 2014 rappresentano il 50,5% del totale (50% nel 2013) e ammontano a 120,1 milioni di euro (-3,3% rispetto all’anno precedente).
Alla diminuzione dei premi contabilizzati, spiega l’Ania, ha contribuito principalmente la contrazione delle garanzie riguardanti i rischi assimilati agli appalti che sono calati di 5,7 milioni di euro (-11,2% di premi totali rispetto al 2013 e -19,6% di premi di nuova produzione) e quelle legate al rimborso di imposte per 3,2 milioni (-11% di premi totali rispetto al 2013 e -14,3% di premi di nuova produzione).
Si sono ridotte anche altre garanzie, come quelle legate a contributi (-18,3% di premi totali e -33,2% di premi di nuova produzione), ad Agea – Regolamenti Cee (-23,2% di premi totali e -34,7% di premi di nuova produzione) e quelle inerenti la gestione dei rifiuti (-7% di premi totali anche se aumentano dell’1,7% i premi di nuova produzione). In diminuzione del 3,9% anche i premi raccolti per le garanzie collegate a operazioni doganali, anche se la nuova produzione è risultata in aumento dell’8,7%.
Viceversa, in aumento risultano i premi a garanzia dei contratti per appalti (+1,6% di premi totali rispetto al 2013 e +7,2% di premi di nuova produzione), quelli a garanzia di pagamenti (+28,7% di premi totali e +137,4% di premi di nuova produzione) e quelli relativi ad altre garanzie non rientranti in quelle specificate (+0,9% di premi totali, ma -1,1% di premi di nuova produzione), con una contribuzione positiva ai premi contabilizzati di circa 3,4 milioni. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA