mercoledì 10 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

RAMI VITA: CONTINUA IL TREND POSITIVO, RACCOLTA PREMI A +32,5%

Il dato dell’Ivass si riferisce a fine settembre 2014. L’incidenza sul portafoglio globale sale al 78,1%.
 

Prosegue senza sosta l’andamento positivo della raccolta dei premi lordi contabilizzati del portafoglio diretto italiano nei rami vita nei primi 9 mesi del 2014. I dati dell’Ivass (riferiti alle imprese di assicurazione nazionali e alle rappresentanze per l’Italia di imprese di assicurazione estere), parlano chiaro: il portafoglio vita ha totalizzato 82.355,6 milioni di euro, con un incremento pari al 32,5% e un’incidenza sul portafoglio globale vita e danni che raggiunge il 78,1% (72,2% nello stesso periodo del 2013).

Statistica premi al terzo trimestre 2014 - raccolta vitaNello specifico, il ramo I (assicurazioni sulla durata della vita umana), con 62.675,6 milioni di euro, mostra un incremento del 34,2% rispetto ai primi 9 mesi del 2013; il ramo III (assicurazioni le cui prestazioni principali sono direttamente collegate al valore di quote di Oicr o di fondi interni ovvero a indici o ad altri valori di riferimento), con 15.151,1 milioni di euro, cresce del 26% rispetto al corrispondente periodo del 2013; la raccolta del ramo V (operazioni di capitalizzazione) ammonta a 3.482,3 milioni di euro, con un incremento del 44,8%. Questi rami incidono sul totale premi vita rispettivamente per il 76,1%, per il 18,4% e per il 4,2% (rispettivamente il 75,1%, il 19,3% e il 3,9% nello stesso periodo del 2013).

Per quanto riguarda i restanti rami, i premi del ramo VI (fondi pensione: 923,8 milioni di euro, +0,8%) rappresentano l’1,1% del portafoglio vita (1,5% nel corrispondente periodo del 2013). La raccolta relativa alle assicurazioni di ramo IV (assicurazioni malattia a lungo termine non rescindibili: 52,3 milioni di euro) e alle assicurazioni complementari (70,4 milioni di euro) incide, infine, per il restante 0,2% sul totale premi vita.

I patrimoni gestiti dalle imprese di assicurazione per i fondi pensione sono pari, nel complesso, a 13.295 milioni di euro, con un incremento del 12% rispetto alla situazione risultante al 30 settembre 2013. Alla fine del terzo trimestre 2014 il patrimonio complessivo gestito relativo ai fondi pensione è ripartito in fondi pensione aperti (6.150,4 milioni di euro), fondi pensione negoziali con garanzia (4.179,6 milioni di euro), fondi pensione negoziali senza garanzia non ricompresi nel ramo VI (2.964,9 milioni di euro). (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

IN COPERTINA