venerdì 03 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

PROVVEDIMENTO IVASS 97/2020. SIGNORINI SULLA SENTENZA DEL TAR DEL LAZIO: «CI ADEGUEREMO»

Il presidente dell’Ivass, nella sua relazione sull’attività svolta dall’istituto di vigilanza nel 2020, ha affrontato l’argomento in un passaggio, precisando che «studieremo con attenzione le motivazioni procedurali e sostanziali. Riconsidereremo in ogni caso la materia per ridurre al minimo gli adempimenti burocratici non strettamente necessari».

Luigi Federico Signorini

«Ci adegueremo alla sentenza; ne studieremo con attenzione le motivazioni procedurali e sostanziali. Riconsidereremo in ogni caso la materia per ridurre al minimo, anche con maggior coraggio che in passato, gli adempimenti burocratici non strettamente necessari; senza tuttavia perdere di vista l’obiettivo fondamentale, che è quello di assicurare nella sostanza la tutela della clientela e la trasparenza nel collocamento dei prodotti». È quanto affermato oggi da Luigi Federico Signorini, presidente dell’Ivass, nel corso della lettura della sua relazione sull’attività svolta dall’istituto di vigilanza nel 2020.

Signorini ha voluto sgombrare il campo dalle ipotesi fatte immediatamente dopo la sentenza del Tar del Lazio che ha annullato alcune delle disposizioni emanate dall’Ivass che modificavano il regolamento in materia di distribuzione assicurativa e riassicurativa. «L’intervento mirava a rafforzare i presidi a protezione del consumatore introducendo taluni obblighi, a cui gli intermediari si sono opposti, giudicandoli eccessivi», ha ricordato Signorini. Le sue parole sembrerebbero (il condizionale, in questi casi, è d’obbligo) escludere un eventuale ricorso al Consiglio di Stato.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA