domenica 07 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

PROVA DI IDONEITA’ PER L’ISCRIZIONE NELLE SEZIONI A E B DEL RUI: E’ POSSIBILE INVIARE LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Dalle ore 12 di oggi si può presentare la domanda di ammissione in via telematica, fino alla stessa ora del 31 marzo. Ecco come fare.
 

Prova di idoneità iscrizione sezioni A e B del Rui - IvassSi è aperto l’iter per partecipare alla prova di idoneità per l’iscrizione nelle sezioni A e B del Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi – sessione 2015. Dalle ore 12 di oggi, infatti, la domanda di ammissione alla prova può essere presentata dal candidato in via telematica utilizzando l’applicazione informatica accessibile dal sito www.ivass.it.

La procedura di compilazione e invio on line della domanda di ammissione alla prova di idoneità sarà aperta fino alle ore 12 del prossimo 31 marzo. Si potrà utilizzare esclusivamente l’applicazione informatica accessibile all’indirizzo www.ivass.it.

La data di presentazione della domanda di partecipazione alla prova è certificata dal sistema informatico che, allo scadere del termine utile per la sua presentazione, non permetterà l’accesso e l’invio del modulo elettronico. Per evitare un’eccessiva concentrazione negli accessi all’applicazione in prossimità della scadenza del termine previsto dal bando, l’Ivass raccomanda di formalizzare per tempo la propria candidatura, tenuto anche conto del tempo necessario per completare l’iter di registrazione propedeutico alla presentazione della domanda

Nella domanda di ammissione alla prova di idoneità i candidati occorre riportare: cognome e nome; luogo e data di nascita; codice fiscale; comune di residenza e relativo indirizzo; domicilio (se diverso dalla residenza) e numero telefonico per eventuali comunicazioni; estremi di un documento di identità in corso di validità; titolo di studio posseduto, con l’indicazione della data del conseguimento e dell’istituto presso il quale è stato conseguito, completa di sede e relativo indirizzo; il codice identificativo numerico di 14 cifre e la data di emissione di una marca da bollo di 16 euro, marca che il candidato non dovrà esibire il giorno della prova ma che avrà l’obbligo di conservare per tre anni, fino alla scadenza del termine di decadenza previsto per l’accertamento da parte dell’Amministrazione finanziaria; la prova di idoneità alla quale intendono partecipare ai fini dell’iscrizione nelle sezioni A o B del Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi e precisamente modulo assicurativo (per l’esercizio dell’attività di intermediazione assicurativa), riassicurativo (per l’esercizio dell’attività di intermediazione riassicurativa), assicurativo e riassicurativo (per l’esercizio dell’attività di intermediazione assicurativa e/o riassicurativa).

In fase di inoltro della domanda, l’applicazione informatica attribuirà alla domanda stessa il numero identificativo univoco del candidato, composto dal codice della prova e dal numero di protocollo. Questo numero dovrà essere citato per qualsiasi successiva comunicazione. Al termine della procedura di presentazione della domanda, a conferma dell’intervenuta iscrizione, l’applicazione informatica invierà, tramite posta elettronica, il modulo di domanda riportante gli estremi identificativi del candidato all’indirizzo utilizzato in fase di registrazione al portale. Per avere certezza di aver concluso validamente la procedura di iscrizione, l’Ivass raccomanda di verificare di aver ricevuto la e-mail di conferma.

Ogni variazione di recapito dovrà essere tempestivamente comunicata all’Ivass, mediante posta elettronica, all’indirizzo esame.intermediari@ivass.it.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA