I candidati potranno inoltrare la domanda in via telematica fino alle ore 12 del 21 marzo 2017.
Da pochi giorni è possibile inoltrare la domanda di ammissione alla prova di idoneità per l’anno 2016 valida per l’iscrizione nelle sezioni A e B del Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi (Rui). La procedura di compilazione e invio on line della domanda si è aperta dalle ore 12.00 del 14 febbraio scorso e durerà fino alle ore 12.00 del 21 marzo 2017.
AMMISSIONE ALLA PROVA – Per l’ammissione alla prova è richiesto il possesso, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, del titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, rilasciato a seguito di corso di durata quinquennale oppure quadriennale integrato dal corso annuale previsto per legge o di un titolo di studio estero sostanzialmente equipollente.
Il candidato dovrà presentare la domanda di ammissione alla prova di idoneità esclusivamente in via telematica, utilizzando l’applicazione informatica accessibile all’indirizzo www.ivass.it. Non sono ammesse altre forme di produzione o di invio delle domande di partecipazione alla prova di idoneità.
Nella domanda di ammissione alla prova di idoneità i candidati devono riportare: cognome e nome, luogo e data di nascita, codice fiscale, comune di residenza e relativo indirizzo, domicilio (se diverso dalla residenza) e numero telefonico per eventuali comunicazioni, estremi di un documento di identità in corso di validità, titolo di studio posseduto (con l’indicazione della data del conseguimento e dell’istituto presso il quale è stato conseguito, completa di sede e relativo indirizzo), il codice identificativo numerico di 14 cifre e la data di emissione di una marca da bollo di 16 euro (marca che il candidato non dovrà esibire il giorno della prova, ma che avrà l’obbligo di conservare per tre anni, fino alla scadenza del termine di decadenza previsto per l’accertamento da parte dell’amministrazione finanziaria), la prova di idoneità alla quale intendono partecipare ai fini dell’iscrizione nelle sezioni A o B del Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi (modulo assicurativo per l’esercizio dell’attività di intermediazione assicurativa, modulo riassicurativo per l’esercizio dell’attività di intermediazione riassicurativa, modulo assicurativo e riassicurativo per l’esercizio dell’attività di intermediazione assicurativa e/o riassicurativa. La scelta del modulo, sottolinea l’Ivass, attiene al tipo di attività che si intende esercitare (assicurativa, riassicurativa, assicurativa e riassicurativa) e non alla sezione del Rui alla quale il candidato intende iscriversi.
RICEZIONE DELLA DOMANDA DI PRESENTAZIONE – La data di presentazione della domanda di ammissione alla prova è certificata dal sistema informatico. Dopo il termine di scadenza (ore 12 del 21 marzo 2017), il sistema non permetterà l’accesso, né l’invio della domanda. Al fine di evitare un’eccessiva concentrazione negli accessi all’applicazione in prossimità della scadenza del termine, l’Ivass raccomanda di presentare per tempo la domanda, tenuto anche conto del tempo necessario per completare l’iter di iscrizione.
Al termine della procedura di presentazione della domanda, l’applicazione informatica attribuirà alla domanda stessa il numero identificativo univoco del candidato, composto dal codice della prova e dal numero di protocollo. Questo numero dovrà essere citato per qualsiasi successiva comunicazione.
A conferma dell’iscrizione avvenuta, l’applicazione informatica invierà, tramite posta elettronica, il modulo di domanda riportante gli estremi identificativi all’indirizzo utilizzato dal candidato in fase di registrazione al portale. Per avere certezza di aver concluso validamente la procedura di iscrizione, l’Ivass raccomanda di verificare di aver ricevuto questa e-mail di conferma.
Qualora l’Ivass riscontri la non veridicità di quanto dichiarato dal candidato, procederà all’annullamento della prova dallo stesso sostenuta. Ogni variazione di recapito dovrà essere comunicata all’Ivass, mediante posta elettronica, all’indirizzo “esame.intermediari@ivass.it”. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA