mercoledì 10 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

PROVA DI IDONEITA’ 2020 PER L’ISCRIZIONE NEL RUI: APPUNTAMENTO A OTTOBRE

L’istituto di vigilanza ha pubblicato sul proprio sito istituzionale tutte le informazioni per partecipare all’esame. Obbligatoria la presentazione della certificazione verde Covid-19.  

L’Ivass ha pubblicato oggi sul proprio sito istituzionale tutte le informazioni relative alla data, al luogo e all’orario della prova di idoneità per l’anno 2020 per l’iscrizione nel Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi, nonché sulle modalità di svolgimento della prova. Il Provvedimento con il quale è stata indetta la prova  è il numero 103 del 15 dicembre 2020.

La prova di idoneità, sessione 2020, si svolgerà presso le sale B ed N dell’Ergife Palace Hotel (foto sopra), in via Aurelia 619 a Roma, in queste date: lunedì 4 ottobre 2021 (sala N per i candidati del modulo assicurativo, cognomi da Abate a Bozzi; sala B per candidati del modulo assicurativo cognomi da Bracci a Chirco); martedì 5 ottobre 2021 (sala N per i candidati del modulo assicurativo cognomi da Chiriatti a Di Turi; sala B per i candidati del modulo assicurativo cognomi da Di Viesto a Gherzo); mercoledì 6 ottobre 2021 (sala N per i candidati del modulo assicurativo cognomi da Ghidetti a Manzo; sala B per i candidati del modulo assicurativo cognomi da Manzotti a Necchi); giovedì 7 ottobre 2021 (sala N per i candidati del modulo assicurativo cognomi da Negri a Romaniello; sala B per i candidati del modulo assicurativo cognomi da Romanini a Stuppia); venerdì 8 ottobre 2021 (sala B per i candidati del modulo assicurativo cognomi da Sturlese a Zungri; sala N per tutti i candidati del modulo riassicurativo e assicurativo-riassuicurativo).

I candidati ammessi alla prova dovranno presentarsi il giorno dell’esame alle ore 8,30 presso l’ingresso delle Sale B o N, a secondo dell’assegnazione di cui sopra.

MISURE ANTI-COVID – I candidati possono presentarsi solo se in buona salute: non potranno accedere all’aula se affetti da uno o più dei seguenti sintomi: temperatura superiore a 37,5°C; tosse di recente comparsa; difficoltà respiratoria; perdita dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell’olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia); mal di gola. Inoltre devono essere in regola con le misure restrittive anti Covid-19: non potranno accedere all’aula se sottoposti alla misura della quarantena o isolamento domiciliare fiduciario e/o al divieto di allontanamento dalla propria dimora/abitazione come misura di prevenzione della diffusione del contagio da Covid-19.

I candidati dovranno presentare all’ingresso la certificazione verde Covid-19 di cui al decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 giugno 2021, n. 87 (green pass), in corso di validità. Si dovrà indossare obbligatoriamente, dal momento dell’accesso all’area concorsuale sino all’uscita e per tutto lo svolgimento della prova, la mascherina Ffp2 fornita dall’Ivass. Dovrà essere rispettata la distanza di sicurezza di almeno 2,25 metri dalle altre persone e seguire le indicazioni presenti e/o fornite dal personale preposto sia all’esterno che nelle sale.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA