sabato 06 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

PROTOCOLLO DI INTESA FRA IVASS E ISTAT

L’obiettivo è migliorare l’offerta di informazione statistica e la conoscenza del mercato assicurativo. In particolare, l’accordo consente all’Istat di utilizzare i dati sui prezzi effettivi della Rc auto acquisiti dall’Ivass attraverso l’indagine Iper e all’Ivass di ricevere dall’Istat i dati rilevanti per l’analisi sulla domanda dei prodotti assicurativi. 

 

L’Ivass e l’Istat (Istituto nazionale di statistica) hanno siglato un protocollo di intesa per la cooperazione nell’ambito dello scambio di informazioni statistiche e della ricerca relativamente ai prezzi effettivi delle assicurazioni dei mezzi di trasporto a uso privato e alle informazioni socio-demografiche rilevanti per le analisi sulla domanda di prodotti assicurativi.

Il protocollo di intesa (della durata di tre anni), in particolare, ha lo scopo di «consentire, per la rilevazione centralizzata dei prezzi al consumo mensilmente condotta dall’Istat, l’utilizzo dei dati acquisiti dall’Ivass sui prezzi effettivi delle assicurazioni dei mezzi di trasporto attraverso l’indagine Iper». La condivisione di dati, si legge in una nota congiunta, «evita duplicazioni nella rilevazione di uno stesso fenomeno consentendo (nel rispetto dei principi di semplificazione, efficienza ed efficacia che devono caratterizzare l’azione amministrativa) l’ottimizzazione dei processi di raccolta dati, la riduzione dell’onere statistico sui soggetti tenuti a fornire informazioni e dei correlati rischi connessi con i processi di raccolta, conservazione e sfruttamento delle informazioni nonché la produzione di un’informazione statistica sempre più completa, tempestiva e accurata».

Con questo protocollo di intesa, l’Istat si impegna «a fornire all’Ivass i dati rilevanti per le analisi sulla domanda dei prodotti assicurativi, individuandoli nell’ambito dei dati prodotti e diffusi dall’Istat per le proprie finalità istituzionali. L’Istat fornisce a Ivass anche il supporto scientifico necessario ai fini dell’analisi dei dati forniti». (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA