domenica 07 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

PRIVACY E CYBER RISK: UN CONVEGNO DI ACB APPROFONDISCE I TEMI

L’evento si svolgerà il prossimo 12 aprile a Milano. Ecco il programma dei lavori.   

La privacy e il cyber risk sono temi di grande interesse soprattutto per la complessa normativa che influirà sull’attività dell’intermediazione assicurativa. Per questo l’Associazione di categoria brokers di assicurazioni e riassicurazioni (Acb) ha organizzato il prossimo 12 aprile a Milano (Milan Marriott Hotel, via Washington 66, nella foto) un convegno a cui parteciperanno diversi relatori che, nell’arco della giornata, affronteranno alcuni argomenti tra i più significativi di queste novità.

«Il convegno nasce dalla necessità di fare chiarezza sull’applicazione delle nuove normative in modo da essere più efficaci e pronti per le richieste del mercato. E l’associazione è costantemente presente per garantire una adeguata e veloce risposta alle esigenze dei suoi associati», ha affermato Luigi  Viganotti, presidente di Acb.

Nel dettaglio, il programma prevede, a partire dalle ore 9,30, il saluto dello stesso Viganotti e un approfondimento sui profili di privacy nella gestione del dato nell’intermediazione assicurativa, con gli interventi di Antonio Longo, avvocato esperto di diritto delle assicurazioni e docente di diritto degli intermediari finanziari presso l’Università della Tuscia di Viterbo (parlerà di innovazione tecnologica e nuove normative: scenari e opportunità) e di Paolo Cupola, formatore ed esperto di privacy e antiriciclaggio (effetti della nuova normativa per l’operatività dell’intermediario).

Alle ore 11 il tema centrale sarà la gestione del dato: rischi, costi e opportunità. Previsti gli interventi di Andrea Maura, avvocato partner dello studio legale Legal Grounds (i profili normativi per i rischi informatici), Alessandro Leone, partner Grant Thornton Financial Advisory Services (davvero al sicuro dal cyber crime?) e di Patrizia Contaldo, docente presso l’Università Bocconi di Milano, head of observatory on insurance market Baffi Carefin (valore economico del dato e costo di gestione nell’economia dell’intermediario assicurativo).

Nel pomeriggio il programma andrà avanti con il contributo di Teresa Paroli, amministratore delegato Hit Internet Technologies (le soluzioni informatiche e gli sviluppi di mercato). Seguirà una tavola rotonda sul tema Cyber risk, Gdpr e coperture assicurative: recepimento della lettera al mercato Ivass, a cui prenderanno parte Stella Aiello, responsabile dirigente del servizio distribuzione dell’Ania, Maria Luisa Cavina, capo del servizio vigilanza intermediari assicurativi dell’Ivass, Chiara Ceriolo, legal & compliance manager di Chubb Italia, Paolo Cupola, formatore ed esperto di privacy e antiriciclaggio, Orazio Rossi, country president di Chubb Italia e Luigi Viganotti, presidente di Acb.

La conclusione dei lavori è fissata per le ore 16,30. La partecipazione al convegno è gratuita. Per registrarsi clicca QUI. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA