Antonio Coviello ha evidenziato, tra l’altro, «l’inutilità della consultazione obbligatoria del preventivatore, posta a carico degli agenti di assicurazione».
Fra coloro che in questi mesi hanno evidenziato le criticità relative all’adozione del “preventivatore pubblico” realizzato dall’Ivass c’è anche Antonio Coviello, “Garante nazionale degli assicurati” (Andci). In occasione di una recente audizione presso la Commissione Finanze della Camera dei Deputati, Coviello ha fatto riferimento a quello che, secondo lui, è il punto più controverso, riguardante le differenti proposte assicurative del contratto base messe a disposizione dalle compagnie assicuratrici.
«Esclusioni di garanzia e rivalse in caso di sinistro possono avere un potenziale economicamente devastante per l’automobilista medio», ha osservato Coviello. «Considerato il modestissimo grado di alfabetizzazione assicurativa nella società italiana, deve costituire preoccupazione del legislatore l’eventuale stipula di un contratto base, incoerente rispetto alle esigenze. Si pensi alla clausola “Guida esperta” che dispone uno sconto sul premio. Questa clausola appare diversamente declinata dalle imprese assicuratrice, per cui una compagnia considera “esperto” un conducente con 3 anni di patente e 24 anni compiuti, mentre altra definisce “esperto” un conducente che ha compiuto 26 anni. Oppure le “clausole di rivalsa”, diversamente declinate dalle compagnie di assicurazione. Sono alcuni esempi che possono pregiudicare una garanzia assicurativa e dunque la validità dell’assicurazione».
I risultati del “Preventivass”, ha aggiunto il garante nazionale degli assicurati, «spesso risultano apparentemente non coerenti rispetto alle tariffe praticate nelle agenzie (fonte sindacati agenti). Inoltre, la medesima richiesta di preventivo inoltrata più volte, in giorni diversi, pare aver generato premi di offerta significativamente diversi per alcune compagnie. Non si può trascurare infine, l’inutilità della consultazione obbligatoria del preventivatore, posta a carico degli agenti di assicurazione». (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA