sabato 06 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

PREMIO RC AUTO: NEL 2017 PREVISTO UN AUMENTO PER OLTRE 1,4 MILIONI DI AUTOMOBILISTI

È quanto stima Facile.it sulla base di una analisi di oltre 500.000 preventivi richiesti nell’ultimo mese dello scorso anno.  

incidente-autoPer oltre 1,4 milioni di automobilisti italiani il 2017 si aprirà all’insegna di un aumento delle tariffe Rc auto. E questo nonostante il calo, nel 2016, del numero di incidenti e di vittime (secondo le ultime stime di Aci e Istat). La previsione è del broker Facile.it, che motiva questa analisi con il fatto che gli automobilisti sono stati riconosciuti responsabili di sinistri e ciò farà peggiorare la loro classe di merito.

Facile.it, che compara anche le assicurazioni auto, ha analizzato oltre 500.000 preventivi richiesti nell’ultimo mese dello scorso anno, scoprendo che il 4,12% degli utenti vedrà aumentare l’importo dell’Rc auto da rinnovare. La percentuale è in diminuzione rispetto all’anno scorso (-0,31%) e ciò indica che nel 2016 oltre 100.000 automobilisti italiani sono stati più attenti e prudenti rispetto al 2015.

Le caratteristiche socio-demografiche del campione analizzato evidenzia alcune differenze, a partire dal sesso del conducente: in caso di incidente, fra le donne si conferma un maggior ricorso alle compagnie assicurative (4,68%) con il conseguente peggioramento della classe di merito; fra gli uomini la percentuale si ferma al 3,81%.

tabella-cambio-classe-nel-2017Per quanto riguarda la professione dichiarata durante la richiesta di preventivo, infermieri e medici si confermano molto disattenti e tra loro il 4,66% nel 2017 pagherà premi maggiori; il dato dei camici bianchi e degli operatori sanitari è superato solo da quello dei pensionati (5,21%). Seguono insegnanti (4,58%) e impiegati (4,38%). Al contrario, sono ancora una volta i vigili urbani e gli appartenenti alle forze dell’ordine gli automobilisti che hanno fatto meno ricorso alla propria compagnia assicurativa; soltanto il 2,76% ha denunciato sinistri con colpa.

Come è avvenuto nella scorsa rilevazione, anche per il 2017 la regione con il maggior numero di denunce è la Toscana, in cui il 5,78% del campione si è reso colpevole di sinistri (in calo comunque dello 0,10% rispetto all’anno scorso). A seguire si trovano Liguria (5,40%) e Lazio (5,21%). Proprio la Liguria è una delle regioni che ha visto aumentare maggiormente il numero di denunce con un aumento dello 0,28% rispetto alla rilevazione precedente; il record spetta alla Valle d’Aosta con un +1,79%. Chiudono la classifica Basilicata (2,05%) e Molise (2,15%): proprio in queste due aree sono diminuiti più che altrove i sinistri con colpa denunciati, con percentuali pari rispettivamente al -1,35% e -1,93%.

Nella tabella a fianco si può visionare il quadro completo delle regioni, con la percentuale di cittadini che cambieranno classe di merito a seguito di sinistro con colpa e la variazione nell’ultimo anno. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA