lunedì 13 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

PREMIO MEDIO RC AUTO? TRA AOSTA E NAPOLI CI SONO 410 EURO DI DIFFERENZA

Secondo l’ultimo bollettino statistico dell’Ivass, riferito al terzo trimestre 2015, la variabilità dei prezzi legati alla Rc auto nel territorio resta ampia, con prevalenza di prezzi alti al sud e al centro. Ma qualcosa sta cambiando…
  

Livello del premio medio - Contratti stipulati nel terzo trimestre 2015Anche se in lieve attenuazione tra il 2014 e il 2015, la variabilità dei prezzi legati alla Rc auto nel territorio resta ampia, con prevalenza di prezzi alti al sud e al centro. Ma attenzione: le differenze geografiche sembrano attenuarsi in quanto al nord e al centro aumenta il numero di province con livello di premio alto e medio alto. È quanto osserva l’Ivass nell’ambito dell’ultimo bollettino statistico che contiene le informazioni dell’indagine Iper sull’andamento dei prezzi per la garanzia Rc auto nel terzo trimestre del 2015.

Rispetto al terzo trimestre 2014 la distribuzione delle varie province resta, con poche eccezioni, invariata (tabella a fianco). Soltanto in 6 province il livello del premio è aumentato rispetto alla categoria di riferimento: a Firenze è passato da medio-alto ad alto, a Grosseto, Monza, Ogliastra e Varese da medio-basso a medio-alto, a Oristano da basso a medio-basso. A Salerno il livello dei prezzi è diminuito rispetto all’anno precedente, passando da alto a medio-alto.

Tra le 10 province più costose, rileva l’Ivass, ci sono tre province toscane (Prato, Massa-Carrara e Pistoia), tre calabresi (Crotone, Vibo Valentia e Reggio di Calabria), due pugliesi (Brindisi e Taranto) e due campane (Napoli e Caserta). Napoli è la provincia in cui il prezzo è più elevato (714 euro), seguono le province di Prato e Caserta dove la media dei prezzi è rispettivamente di 641 e 626 euro.

Le 10 province con il prezzo più basso comprendono 8 province settentrionali (Aosta, Belluno, Biella, Cuneo, Gorizia, Pordenone, Udine, Vercelli), Campobasso e Oristano. La differenza tra la provincia con i prezzi più alti (Napoli) e quella con i prezzi più bassi (Aosta) è di 410 euro (contro 464 nel trimestre corrispondente dell’anno precedente).

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA