mercoledì 17 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

PREMIO MEDIO RC AUTO? NEL 2014 IN EUROPA E’ AUMENTATO. GRECIA, ITALIA E FRANCIA VANNO CONTROCORRENTE

Nel nostro Paese la riduzione è stata del 2,7%. Meglio ha fatto solo la Grecia. Francia a -0,2%. Ma nel periodo 2010-2014….

Variazione dell'indice dei prezzi dell'assicurazione per i mezzi di trasportoNel 2014 (ultimo dato disponibile) l’Italia è (a eccezione della Grecia) il paese che ha registrato la riduzione più significativa per quel che concerne i prezzi dell’assicurazione per i mezzi di trasporto. La variazione rispetto all’anno precedente è stata del -2,7%, come si evince dalla tabella di Eurostat (variazione in percentuale dell’indice dei prezzi dell’assicurazione per i mezzi di trasporto), a lato.

In alcuni importanti paesi, per esempio, il premio Rc auto è invece aumentato, anche significativamente (+6% in Irlanda, +2,1% nel Regno Unito, +1,9% in Austria, +1,7% in Germania). In Danimarca la variazione ha segnato un +12,3%, anche se c’è da registrare che nel 2013 il calo era stato del 17,4%. Per questa ragione è diminuito anche il divario tra i premi italiani e quelli degli altri principali paesi, evidenzia l’associazione fra le imprese assicurative.

Eurostat ha fatto anche una media del periodo 2010 – 2014. Solo in Danimarca c’è stata una reale diminuzione dei prezzi (-0,5%). In tutti gli altri Paesi si registra un aumento, piuttosto evidente nel caso del Regno Unito (+63,1%) e comunque significativo in Finlandia (+19,4%), Olanda (+18,8%), Norvegia (+16,1%) e Italia (+14,6%). Proprio nel nostro Paese la riduzione dei prezzi è scattata dalla fine del 2012.

La riduzione del premio medio Rc auto in Italia, fa notare l’Ania, è conseguenza «sia del prolungarsi della crisi economica (che ha limitato l’utilizzo delle auto e diminuito di fatto la frequenza dei sinistri) sia di un’accesa competitività tra le imprese che ha concesso ai consumatori di optare per offerte maggiormente convenienti. Un contributo positivo è anche venuto dalla norma che ha reso più rigorosi i criteri per il risarcimento dei danni lievi alla persona e che avendo ridotto la componente di costo legata alle micro-lesioni, ha permesso consistenti riduzioni tariffarie proprio a partire dal 2013».

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA