La settimana scorsa si è tenuto un incontro, organizzato dall’Ivass, fra l’Ania e i rappresentanti liguri delle associazioni dei consumatori. Ecco cosa è stato deciso…
Venerdì scorso, a Genova, si è tenuto un incontro, organizzato dall’Ivass (presente con una delegazione guidata dal segretario generale Stefano De Polis), tra l’Ania e i rappresentanti liguri delle associazioni dei consumatori, con l’obiettivo di parlare delle difficoltà e delle conseguenti esigenze assicurative dei cittadini colpiti dal crollo del ponte Morandi di Genova, avvenuto a metà agosto scorso. La riunione, si legge in una nota dell’istituto di vigilanza, è stata «molto proficua» perché ha consentito di raggiungere «importanti» soluzioni a sostegno dei cittadini.
Innanzitutto è stato concordato che le misure riguarderanno le persone e le imprese identificate fra “Zona rossa” e “Abitanti temporaneamente sfollati”, muniti di certificazione rilasciata dal Comune di Genova. Le misure già condivise sono diverse, come comunicato dall’Ivass. Eccole:
– proroga dei termini per il pagamento dei premi o rate di premio di tutte le polizze in essere, con continuità della copertura e pagamento dell’eventuale sinistro al netto dei premi sospesi, nel caso in cui l’assicurato coincida con il soggetto che ha subito il danno (in sintesi, l’assicurato sospende il pagamento del premio, ma mantiene la copertura);
– in caso di sospensione del pagamento delle rate di mutuo, l’associata polizza assicurativa sulla vita verrà gratuitamente estesa fino alla nuova scadenza del mutuo;
– in caso di mutui estinti, verrà restituita agli assicurati la quota di premio sulle polizze associate versata e non goduta e calcolata a partire dal 14 agosto 2018;
– sospensione delle azioni volte al recupero crediti;
– le imprese di assicurazione, a salvaguardia dei diritti che gli assicurati non possono esercitare a causa dell’emergenza, rinunciano a far valere le prescrizioni e le decadenze maturate successivamente al crollo del ponte.
L’Ania e le rappresentanze dei consumatori si sono impegnate a collaborare per la piena attuazione di quanto concordato e a discutere eventuali ulteriori misure per l’accesso agevolato a nuovi servizi assicurativi.
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA