L’associazione dei consumatori sperimenta la formula del gruppo d’acquisto in versione Rc auto, denominato “Abbassa la polizza”. Ecco come funziona.
L’obiettivo dichiarato è quello di «ottenere risparmi più consistenti e svolgere il ruolo di pungolo nel mercato, sia stimolando la concorrenza, sia sostenendo la trasparenza, ottenendo condizioni e clausole che il singolo assicurato non riuscirebbe a spuntare». Per questo Altroconsumo, associazione dei consumatori, ha deciso di farsi la sua società di intermediazione, Altroconsumo Connect srl, iscritta alla sezione B del Rui (il responsabile dell’attività di intermediazione è Giorgio Zuppini) con l’obiettivo di sperimentare la formula del gruppo d’acquisto in versione Rc auto, denominato Abbassa la polizza.
In pratica funziona così: previa registrazione, a partire da questo mese di dicembre i consumatori che hanno aderito al gruppo d’acquisto ricevono l’offerta contrattata per la copertura Rc auto, calcolata sulla base dei dati forniti nella fase di sottoscrizione.
La filosofia alla base dei gruppi di acquisto sta nel fatto che insieme si possono ottenere condizioni che da soli è difficile avere: «più siamo, più possibilità abbiamo di far valere le nostre richieste in fase di contrattazione», spiegano da Altroconsumo.
Possono partecipare al gruppo d’acquisto solo persone fisiche e con auto già assicurate. Se la polizza scade tra il 13 dicembre 2017 e il 28 marzo 2018 si può sottoscriverla subito, altrimenti la tariffa riservata resterà congelata fino a un massimo di 12 mesi. Si può aderire ad Abbassa la polizza sino al 28 febbraio 2018.
Il gruppo d’acquisto, spiega Altroconsumo, «è la sfida che l’organizzazione di consumatori lancia nel settore dove sino a oggi il singolo automobilista ha potuto contare poco».
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA











