venerdì 19 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

POLIZZE PARAMETRICHE APPLICATE AL MONDO DELL’AUTO? L’ANIA CI STA LAVORANDO

Secondo Umberto Guidoni, co-direttore generale dell’associazione nazionale fra le imprese assicuratrici, questo tipo di prodotti «potrebbero essere un campo di applicazione interessante sulle clausole accessorie per esempio in ambito danni da grandine».

 

La sede dell’Ania a Roma

Utilizzare le polizze parametriche in ambito auto. L’Ania sta analizzando questa possibilità, anche se, ha fatto sapere Umberto Guidoni, co-direttore generale dell’associazione nazionale fra le imprese assicuratrici, «difficilmente si riescono a fare sulla copertura obbligatoria». Tuttavia «potrebbero essere un campo di applicazione interessante sulle clausole accessorie per esempio in ambito danni da grandine».

Guidoni ne ha parlato a un recente convegno organizzato dall’Ivass. «Nel 2023, a seguito degli eventi che si sono verificati in Lombardia e in Veneto, il mercato assicurativo ha subìto delle perdite notevoli, il combined ratio sul Cvt rispetto alla grandine ne ha risentito moltissimo. Chiaramente quello che si viene a determinare è che la copertura, per chi la richiede in determinate aree, aumenta oppure che alcune imprese si sono ritratte da questo tipo di mercato. Quello sugli eventi atmosferici è un discorso un po’ più ampio che meriterebbe un’attenzione specifica, ma forse anche modelli di copertura più evoluti e diversi sarebbero necessari. Su questo stiamo lavorando».

Negli Stati Uniti, per esempio, esistono polizze parametriche applicate nell’ambito del solo “corporate”. «In questo caso», ha puntualizzato Guidoni, «sono dedicate ai concessionari che hanno le auto parcheggiate nei piazzali. Il meccanismo di funzionamento è questo: la presenza di sensori all’interno del piazzale consente di stabilire le caratteristiche di una grandinata. La polizza stabilisce delle soglie e dei trigger riferiti a questi eventi grandigeni e a seconda delle dimensioni dei chicchi di grandine o a seconda dell’entità della grandinata scattano i valori di soglia e le relative coperture. Il valore assicurato è per singolo autoveicolo e il valore aggregato copre fino a 10 milioni di dollari in caso di danni da eventi grandigeni».

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA