sabato 18 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

POLIZZE OBBLIGATORIE CONTRO I DISASTRI NATURALI. KONSUMER ITALIA: «BISOGNA ESTENDERE LA PROTEZIONE ANCHE AI PRIVATI»

L’associazione dei consumatori: «I cittadini non possono continuare a fare affidamento esclusivo sullo Stato per i risarcimenti post-disastro, peraltro insufficienti e tardivi».

 

«La legge di bilancio 2024 ha introdotto un’importante norma che impone alle imprese l’obbligo di stipulare polizze assicurative contro i danni causati da calamità naturali. Si tratta di un primo passo che riconosce la vulnerabilità del nostro territorio, sempre più esposto ad eventi estremi. Tuttavia, risulta necessario estendere tale obbligo anche ai privati, che non possono continuare a fare affidamento esclusivo sullo Stato per i risarcimenti post-disastro, peraltro insufficienti e tardivi». È quanto chiede Konsumer Italia, associazione dei consumatori presieduta da Fabrizio Premuti.

«Così come un privato cittadino, in caso di furto nella propria abitazione, deve farsi carico dei danni subiti ed eventualmente garantirli, e non lo Stato, allo stesso modo in caso di calamità naturale, il privato deve pensare a difende il proprio patrimonio», ha rimarcato l’associazione dei consumatori in una nota.

«È invece compito dello Stato intervenire preventivamente, adottando misure strutturali per ridurre gli effetti di tali calamità e garantire la sicurezza dei cittadini. Recuperando le risorse attualmente destinate al ripristino dei beni privati danneggiati, si possono liberare i capitali necessari per affrontare il dissesto idrogeologico del Paese. Le assicurazioni possono giocare un ruolo rilevante nella protezione del patrimonio dei privati, i cui costi possono essere resi accessibili soltanto in presenza dell’obbligatorietà alla stipula di questi contratti».  (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA